31.05.2013 Views

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prospettiva 1122 . Quanto cioè si rende opportuno mettere a tema è il processo<br />

mnestico che vede la pretta contemporaneità del reale incrociarsi con il passato<br />

extratemporale che in essa latita 1123 , e di cui i diversi gradi della senescenza<br />

possono considerarsi l’esteriore epifenomeno 1124 . L’incidenza della memoria<br />

involontaria sul corso degli eventi che si consumano sempre nuovi sotto il segno<br />

dell’essere qui ed ora, nega, attraverso il «culto del rimpianto», ogni corso di<br />

validità al presente 1125 , ed in pari tempo ispira una forma di melanconia nella<br />

quale essere, ente e niente si trovano reciprocamente coinvolti e contagiati 1126 .<br />

Sotto questo punto di vista, il giudizio che Edmund Wilson traeva dalla lettura<br />

del capolavoro proustiano, l’essere «uno dei libri più melanconici che siano mai<br />

stati scritti», può ricevere giustificazione non solo da mere notazioni riguardanti<br />

la biografia dell’autore, dal suo essere affetto da infermità fisiche e psicologiche<br />

assai dolorose 1127 , ma deve considersi soprattutto alla luce dei presupposti che<br />

reggono l’intera sua scrittura, la quale, se sintatticamente imita il ritmo di chi si<br />

sente colto da dispnea 1128 , è altresì vero che semanticamente è impegnata nella<br />

decifrazione di quella verità del passato che, resuscitata in modo affatto fortuito,<br />

si accompagna con «infallibile proporzione di luce e d’ombra, di rilievo e<br />

d’omissione, di ricordo e d’oblio» all’insieme delle impressioni che ci sono in<br />

ogni momento contemporanee 1129 .<br />

Una ipostasi di codeste impressioni è emblematicamente rappresentata e<br />

riassunta nello sguardo che Bergotte indirizza alla Veduta di Delft di<br />

1122 G. Poulet, Proust, in Id., La pensée indéterminée. II Du Romantisme au début du XX siècle,<br />

Puf, Paris 1987, pp. 243-257, qui pp. 252-253.<br />

1123 Cfr. M. Proust, Projets de préface, in Id., Contre Saint-Beuve, cit., pp. 216-217; trad. it. p.<br />

11: «Appena morta ogni ora della nostra vita è andata, come le anime di una antica credenza, ad<br />

incarnarsi in qualche oggetto, in qualche particella di materia, e vi resterà prigioniera sino a che<br />

noi non ci imbatteremo in quell’oggetto. Allora verrà liberata…».<br />

1124 W. Benjamin, Per un ritratto di Proust, cit., p. 37, appuntava a questo proposito: «seguire il<br />

contrappunto di senescenza e ricordo significa penetrare nel cuore del mondi di Proust,<br />

nell’universo dell’intreccio».<br />

1125 M. Proust, Sodome et Gomorrhe, cit., p. 166; trad. it. p. 924.<br />

1126 H. Maldiney, Pensare l’uomo e la follia, cit., dopo aver constatato come il melanconico viva<br />

in un tempo compiuto, ossia in un tempo trattenuto e gravato dal precedente (Ivi, pp. 56-57),<br />

osserva ch’egli «aspira all’assenza assoluta, ma lo scacco del suo tentativo si confonde con la<br />

ragione del suo progetto: tenta di sfuggire a quella positività del niente, che è ritorno indefinito<br />

del suo essere in se stesso. Volendo sottrarsi al cumulo incombente dell’ineluttabile, egli si<br />

dischiude all’aperto di un’assenza assoluta. Ma il niente cui aspira è soggetto al circolo di un<br />

eterno ritorno, in cui non si dà distanza né prossimità» (Ivi, p. 67).<br />

1127 E. Wilson, Axel’s Castle. A Study in the Imaginative Literature of 1870-1930, Scribner’s,<br />

New York 1931; trad. it. di M. e L. Bulgheroni, Il castello di Axel. Studio sugli sviluppi del<br />

simbolismo tra il 1870 e il 1930, il Saggiatore, Milano 1965, p. 151.<br />

1128 Cfr. W. Benjamin, Per un ritratto di Proust, cit., p. 39.<br />

1129 M. Proust, Le Temps retrouvé, cit., pp. 457-458; trad. it. p. 558. Come, sulla scorta di questo<br />

passo osserva J.-Y. Pouilloux, «l’impressione inizialmente richiede d’essere tradotta, ossia essa<br />

non si offre come un istante d’epifania sufficiente, ma all’opposto impone un lavoro di<br />

spiegazione e di trascrizione, una “difficile…decifrazione”» (Id., Proust, toujours, in «Critique»,<br />

548-549, 1993, pp. 89-102, qui pp. 92-93).<br />

256

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!