31.05.2013 Views

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tuttavia, trascurare alcune puntualizzazioni che Husserl stesso compie in alcune<br />

sue pagine, a cominciare da quelle ispirate dall’interrogarsi sul modo in cui l’Io,<br />

pur inteso come Urstand di tutte le oggettività, possa essere colto dalla<br />

coscienza 931 . La soluzione avanzata dal filosofo tende a tenere sì fermo che l’io<br />

non sia accessibile immediatamente, ma nondimeno vuole sottolineare come<br />

attraverso i suoi atti e le sue affezioni esso possa essere «localizzato» 932 . A tal<br />

fine Husserl intende tenere distinto il “divenire” dell’”agire” e dell’”essere<br />

affetti” rispetto ad ogni altro contenuto di sensazione 933 . La dinamica di questo<br />

processo è da Husserl spiegata a partire dal fatto che «l’io riflettente diviene<br />

gradualmente solo un oggetto attraverso una nuova riflessione, la quale ha in<br />

modo irriflesso l’io come soggetto, ed ogni riflessione diviene evidente nella<br />

riflessione superiore come entrante e continuante nel tempo immanente» 934 . Più<br />

estesamente il dettato husserliano afferma:<br />

«In senso temporale prima del cogito, però, la riflessione trova eventualmente un tratto<br />

dell’affezione, dello stimolo di una affettività non colta dall’io, che in conseguenza di ciò non<br />

vive nel cogito. Oggetti del tempo immanente sono percettibili, ma non sono notati, essi sono<br />

oggetti non-colti; e il volgimento, nel quale l’io passa nel percepire, è a sua volta un processo<br />

percettibile, che viene eventualmente osservato in seguito. Ogni coglimento dà l’oggetto colto<br />

insieme a un orizzonte di prima, e ci si imbatte oltre a ciò pure continuamente in un non-colto.<br />

L’io non è continuamente per tutta la durata del suo intero tempo immanente un io cogliente, e<br />

anche ammesso ch’esso sia tale, rimane sempre un orizzonte di non-colto. Il non-colto è<br />

mêmes”, in Phénoménologie française et Phénoménologie allemande. Deutsche und<br />

Französische Phänomenologie, éd. par E. Escoubas, B. Waldenfels, L’Harmattan, Paris 2000, pp.<br />

17-37.<br />

931 E. Husserl, Die Bernauer Manuskripte über das Zeitbewusstsein, cit., p. 278: «Quanto è dato<br />

in modo essenziale è che nel flusso del vissuto tali cose appaiono e possono nuovamente<br />

apparire, il che ha un totalmente altro divenire rispetto alle altre cose proprie del vissuto, un<br />

divenire, che non solo è dato come un “qualcosa accade” e che può venire ripetuto in modo<br />

riproduttivo, ma è dato come “io faccio qualcosa”, “io sono affetto da qualcosa”. O piuttosto<br />

previamente: qualcosa è dato con il suo carattere irritante (stimolo, fischio irritante) o con un<br />

carattere del “formato”, della prestazione, e ciò ora rimanda ad un correlato, ad una coessenza,<br />

che risiede in una nuova dimensione, per l’appunto “io faccio questo”, “io eseguo l’opera”, e qui<br />

noi ci imbattiamo nel polo, in un identico, che non è a sua volta temporale».<br />

932 Ivi, p. 280.<br />

933 Cfr. ivi, p. 323: «Non c’è una radicale differenza fra la durata e in generale l’esistenza di una<br />

“coscienza-di”, e specialmente di quella d’un atto agente rispetto all’esistenza di un dato iletico<br />

nel tempo immanente?». Per T. Kortooms lo specifico processo del divenire delle affettazioni e<br />

delle azioni gioca un ruolo centrale nella prospettiva d’una fenomenologia genetica. «La<br />

distinzione fra questo processo e il processo del divenire dei dati di sensazione risiede nel fatto<br />

che quest’ultimo è più o meno meccanico, automatico. Per esempio, il processo che incardina un<br />

contenuto di sensazione entro un oggetto temporale immanente non può avere luogo più<br />

velocemente o più lentamente. E neppure esso ha alcuna attinenza con la velocità con cui una<br />

ritenzione intuitiva diventa una ritenzione vuota, ecc. Tutto ciò non si applica allo specifico<br />

divenire delle affezioni e delle azioni. Poiché l’io è coinvolto in questo divenire, esso va<br />

riguardato come un processo dinamico» (Id., Phenomenology of Time, p. 213).<br />

934 E. Husserl, Die Bernauer Manuskripte über das Zeitbewusstsein, cit., p. 284.<br />

219

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!