22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 . E c o l o g i a<br />

1 0 3<br />

Macrophyte Index (MI) (Melzer,1999),<br />

Reference Index (RI)(Schaumburg et al.,<br />

2007) e Trophic Ranking Score (TRS)<br />

(Palmer et al., 1992)(tab.1).<br />

Gli indici MI e RI, che si basano su<br />

valori quantitativi, sono stati utilizzati<br />

per mettere a confronto i dati raccolti<br />

nel 2010 con quelli di Cecchetti e<br />

Lazzerini (2007) e Lazzerini e Mariani<br />

(2009). L’indice TRS, basato sulla sola<br />

presenza/assenza di specie alle quali è<br />

assegnato un valore trofico specifico,<br />

è stato utilizzato per poter comparare i<br />

dati <strong>del</strong> 2010 anche con quelli qualitativi,<br />

raccolti da Barsali (1913) e Granetti<br />

(1965). Gli indici utilizzati sono stati<br />

elaborati per realtà diverse da quella <strong>del</strong><br />

<strong>Trasimeno</strong> ed italiane in genere e presentano<br />

fra loro differenze, a volte consistenti,<br />

sul valore trofico assegnato alle<br />

diverse specie. Tuttavia, pur non avendo<br />

una elevata affidabilità, essi permettono<br />

comunque una valutazione ed un confronto,<br />

nel tempo, <strong>del</strong>lo stato trofico <strong>del</strong><br />

lago.<br />

5.4. Risultati e discussione<br />

5.4.1 Composizione e abbondanza<br />

<strong>del</strong>la comunità macrofitica <strong>del</strong> lago<br />

<strong>Trasimeno</strong><br />

In tab.2 vengono riportati i dati relativi<br />

alla caratterizzazione floristica dei 3 siti<br />

individuati sul <strong>Trasimeno</strong> nella campagna<br />

di monitoraggio <strong>del</strong> 2010 ed alcuni<br />

indicatori di qualità ecologica (numero<br />

specie, Sd) e degli indici calcolati .<br />

Dai risultati emerge che il sito 3 si<br />

distingue nettamente dagli altri due<br />

per una più elevata biodiversità (attestata<br />

dal numero di specie e da valori<br />

di diversità Sd più elevati), una maggiore<br />

abbondanza macrofitica, un livello<br />

trofico più basso (attestato da tutti e<br />

tre gli indici computati) e una maggiore<br />

diversificazione <strong>del</strong>le Characeae. Il<br />

sito 1 (area ovest fra Borghetto e la scesa<br />

<strong>del</strong>le Colonne) è caratterizzato, al contrario,<br />

da un minor numero di taxa e da<br />

uno sviluppo <strong>del</strong>la vegetazione acquatica<br />

molto più limitato.<br />

In tab. 3 sono posti a confronto i<br />

dati di frequenza <strong>del</strong>le specie macrofitiche<br />

rilevate nel corso <strong>del</strong> 2010 con<br />

quelli acquisiti da Cecchetti & Lazzerini<br />

(2007) e Lazzerini & Mariani (2009).<br />

Quasi tutte le specie rilevate nei tre anni<br />

sono tipiche di ambienti ad elevata alcalinità<br />

e la maggior parte, sicuramente<br />

quelle appartenenti alle angiosperme,<br />

risultano tolleranti gradi di trofia<br />

da medi ad elevati (Potamogeton pectinatus,<br />

Myriophyllum spicatum, P. perfoliatus, P. crispus,<br />

etc.).<br />

Si evidenzia, inoltre, la scarsa presenza<br />

di idrofite natanti e radicanti con<br />

foglie natanti. Infatti, le specie Spiro<strong>del</strong>a<br />

polyrhiza, Lemna minor e Nymphaea alba sono<br />

Macrophyte<br />

Index (MI)<br />

Tabella 1- Indici macrofitici e corrispondenti classi di qualità<br />

Livelli di trofia<br />

Trophic Ranking<br />

Score (TRS)<br />

Livelli di trofia<br />

Reference Index<br />

(RI)<br />

1,00-1,99 slight 4,30 distrofico 1,00-0,76 1<br />

2,00-2,49 low 5,57 oligotrofo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!