22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 . I l t e l e r i l e v a m e n t o<br />

9 Il telerilevamento<br />

1 5 9<br />

Mariano Bresciani<br />

Claudia Giardino<br />

Paolo Villa<br />

9.1 Il telerilevamento<br />

Il telerilevamento (Remote Sensing) è un<br />

approccio integrato multidisciplinare<br />

allo studio <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

Permette di acquisire a distanza informazioni<br />

dettagliate sulle caratteristiche<br />

qualitative e quantitative di superfici o<br />

parti di territorio, e consente di elaborare<br />

ipotesi interpretative sul loro stato<br />

e sui cambiamenti e i processi dinamici<br />

da cui essi sono interessati. L’acquisizione<br />

dei dati in telerilevamento avviene<br />

attraverso speciali sensori che registrano<br />

le informazioni trasportate dall’energia<br />

elettromagnetica emessa, riflessa o<br />

diffusa dai corpi osservati, riuscendo a<br />

rendere “visibili” radiazioni che l’occhio<br />

umano non sarebbe altrimenti in grado<br />

di percepire. La prospettiva di osservazione<br />

cambia in funzione <strong>del</strong>la piattaforma<br />

utilizzata (terra, aereo, satellite),<br />

infatti, la distanza di osservazione dalla<br />

superficie investigata può essere prossima,<br />

con rilievi eseguiti ad altezze di<br />

pochi metri da terra, o estrema, grazie<br />

alle prospettive di osservazione <strong>del</strong>la<br />

Terra rese possibili a partire dagli anni<br />

settanta dall’impiego dei satelliti che<br />

orbitano a distanze variabili tra i 500 e<br />

i 35.000 km.<br />

I vantaggi <strong>del</strong> telerilevamento sono<br />

la possibilità di una visione sinottica,<br />

infatti, la ripresa a distanza offre una<br />

prospettiva di riprendere estese porzioni<br />

di territori; la ripresa multispettrale<br />

che permette di estendere la<br />

visione a colori <strong>del</strong>l’uomo che consente<br />

di osservare solo una piccola parte <strong>del</strong><br />

comportamento spettrale degli oggetti<br />

che avviene sempre lungo tutto lo spettro<br />

elettromagnetico. Il telerilevamento,<br />

invece, osserva il comportamento<br />

<strong>del</strong>le superfici in varie porzioni <strong>del</strong>lo<br />

spettro.<br />

Infine, il telerilevamento permette<br />

una ripresa multitemporale che<br />

consente di analizzare la stessa scena ad<br />

intervalli di tempo diversi e regolari.<br />

Uno degli aspetti più importanti che<br />

fanno <strong>del</strong> telerilevamento uno strumento<br />

utile per il monitoraggio <strong>del</strong>l’ambiente<br />

e <strong>del</strong> territorio è la possibilità<br />

di realizzare riprese multiple, ovvero<br />

con differenti risoluzioni spaziali, con<br />

diverse proprietà spettrali e di acquisire<br />

i dati in momenti differenti. Integran-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!