22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7 4 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

3.3 Bilancio idrico <strong>del</strong> lago e<br />

<strong>del</strong> suo bacino<br />

3.3.1 Generalità<br />

La tab. 1 riassume le principali caratteristiche<br />

<strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong>.<br />

Va evidenziato che nonostante il gran<br />

numero di stazioni idrometeorologiche<br />

presenti nel bacino <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong>,<br />

i dati di pioggia e temperatura sono<br />

affetti da varie incertezze: questo perché,<br />

per cause varie, molte stazioni sono<br />

state dismesse, altre hanno funzionato<br />

saltuariamente e le nuove stazioni entrate<br />

via via in funzione non sempre hanno<br />

permesso di mantenere la continuità dei<br />

dati. Nel ricostruire la piovosità ragguagliata<br />

sul bacino e sullo specchio, a scala<br />

mensile secondo le esigenze <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo<br />

che è stato applicato, è stato necessario<br />

utilizzare le stazioni via via disponibili,<br />

cambiando in continuazione la struttura<br />

dei topoieti. Ciò implica una non<br />

perfetta omogeneità dei dati: questo<br />

comporta una minore accuratezza <strong>del</strong>le<br />

serie di piogge e temperature ricostruite<br />

e ragguagliate sul bacino rispetto serie<br />

di partenza omogenee (ossia usando<br />

sempre le stesse stazioni). Tale insoddisfacente<br />

situazione è peggiorata dal fatto<br />

che è stato anche necessario ricostruire i<br />

dati mancanti di varie serie, utilizzando<br />

i periodi di sovrapposizione temporale<br />

<strong>del</strong>le varie stazioni.<br />

La fig. 5 mostra l’andamento dei<br />

livelli <strong>del</strong> lago misurati il primo giorno<br />

di ogni mese da gennaio 1921 a maggio<br />

2010. Dal grafico risulta chiaro che<br />

il problema <strong>del</strong>la variabilità dei livelli<br />

non è una novità degli ultimi decenni,<br />

ma è una caratteristica propria <strong>del</strong> lago.<br />

Il grafico mostra la disastrosa situazione<br />

alla fine degli anni 1950, quando la<br />

massima profondità era di circa soli tre<br />

metri, e la ottima ripresa dopo i lavori<br />

d’ampliamento dei primi anni 1960.<br />

A questo proposito va però sottolineato<br />

che la piovosità media annua nei cinque<br />

anni compresi fra ottobre 1953 ed agosto<br />

1958 fu di circa 670 mm, mentre nei<br />

cinque anni successivi fu di circa 960<br />

mm: è chiaro che senza tale alta piovosità<br />

il recupero dei volumi d’acqua invasati<br />

nel lago sarebbe stato notevolmente<br />

più modesto e comunque sarebbe avvenuto<br />

con tempi molto più lunghi.<br />

3.3.2 Assetto geologico ed idrologico<br />

Il lavoro più recente sulla geologia e<br />

l’evoluzione tettonica <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong><br />

è di Gasperini et al. (2010), a cui si<br />

rimanda per eventuali approfondimenti.<br />

Per gli scopi <strong>del</strong> presente lavoro e dal<br />

punto di vista idrogeologico – mo<strong>del</strong>li-<br />

Tabella 1 - Principali caratteristiche <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong> (periodo 1984 - 2006). In considerazione<br />

<strong>del</strong>l’approssimazione dei dati, le piogge sono state arrotondate ai 5 mm, le aree a 0.5<br />

km 2<br />

Area complessiva <strong>del</strong> bacino imbrifero e <strong>del</strong> lago (km 2 ) 383,5<br />

Area <strong>del</strong> solo bacino imbrifero (km 2 ) 264.5<br />

Area media specchio lacustre (km 2 ) 120,5<br />

Area max. specchio lacustre (km 2 ) 124,5<br />

Area min. specchio lacustre (km 2 ) 116,5<br />

Temperatura media mensile (°C) 14,3<br />

Pioggia sullo specchio (mm/anno) 700<br />

Pioggia sul bacino (mm/anno) 730<br />

ETR secondo la formula di Turc, su base medio annua (mm/anno) 555<br />

Volume medio immagazzinato nel lago (m 3 ) 490x10 6<br />

Profondità massima al livello medio (m) 5.5<br />

Livello medio (m s.l.m.) 257.1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!