22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 . S e d i m e n t i<br />

1 5 3<br />

pei. Solo per Cr e Fe le mediane <strong>del</strong> lago<br />

<strong>Trasimeno</strong> risultano superiori, anche se<br />

comunque inferiori alla media. Per il<br />

Ctot al contrario, i valori proposti dai<br />

sedimenti <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong> risultano<br />

enormemente più elevati rispetto a<br />

quelli proposti dal campione dei laghi<br />

europei. La differenza è talmente grande<br />

che, se si considera il valore massimo,<br />

questo è di un ordine di grandezza più<br />

grande <strong>del</strong> valore <strong>del</strong>la media europea.<br />

Tale circostanza è tuttavia tutt’altro che<br />

anomala in quanto rispetto al campione<br />

dei laghi considerati il lago <strong>Trasimeno</strong><br />

costituisce una realtà particolare, caratterizzata<br />

da uno spessore modestissimo<br />

<strong>del</strong>la colonna d’acqua e da un’intensa<br />

attività biologica che determina un’elevata<br />

concentrazione di “nutrienti” a<br />

loro volta responsabili di uno stato trofico<br />

che non rappresenta la realtà media<br />

dei bacini lacustri continentali.<br />

Il confronto con le concentrazioni<br />

nei suoli, allo stesso modo <strong>del</strong> confronto<br />

con le CSC, ha il senso di produrre<br />

una valutazione qualitativa riguardo<br />

all’esposizione umana, diretta e indiretta<br />

(specialmente nel caso dei suoli<br />

coltivati).<br />

Il confronto denota innanzitutto che,<br />

ad eccezione di Ni, Se e Ntot, gli analiti<br />

ricercati propongono concentrazioni<br />

inferiori al limite superiore <strong>del</strong> range<br />

individuato da De Vivo et al. (2004).<br />

Solo i valori massimi <strong>del</strong> dataset eccedono<br />

sensibilmente il limite superiore <strong>del</strong><br />

range, specialmente per Cr, Ni, Hg e Mn<br />

(per As e Zn il superamento è modesto).<br />

Per il Ni occorre tuttavia specificare che<br />

media e mediana <strong>del</strong>le concentrazioni<br />

nel lago <strong>Trasimeno</strong>, pur eccedendo il<br />

range proposto da De Vivo et al. (2004),<br />

sono assolutamente in linea con la concentrazione<br />

proposta da Bowen (1979).<br />

Tabella 6 - Confronto tra concentrazioni rilevate nel lago <strong>Trasimeno</strong> e concentrazioni nei<br />

laghi europei e nei suoli<br />

Parametro<br />

sedimenti lago <strong>Trasimeno</strong><br />

suoli coltivati<br />

(a)<br />

suoli noncoltivati<br />

(a)<br />

suoli (b)<br />

sedimenti laghi Europei<br />

mediana media max range range mediana mediana media<br />

As 8.8 9.0 17 5.5-12 6.7-13 - - -<br />

Cd - - 0.2 - 0.1-0.7 0.35 0.53 2.41<br />

Cr tot 75 71.7 101 15-70 11-78 70 61 142<br />

Cr (VI) - -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!