22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 9 4 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

13 Mappatura <strong>del</strong><br />

cambiamento<br />

di copertura/uso<br />

<strong>del</strong> suolo da<br />

telerilevamento<br />

Mariano Bresciani<br />

Claudia Giardino<br />

Paolo Villa<br />

13.1 Introduzione<br />

La qualità <strong>del</strong>l’acqua è pesantemente<br />

influenzata dalle attività antropiche<br />

e produttive che insistono sul bacino<br />

idrografico <strong>del</strong> corso o <strong>del</strong>lo specchio<br />

d’acqua analizzato. La salute di molte<br />

forme di vita che esistono e coesistono<br />

all’interno di tale bacino, ivi compresa<br />

la popolazione umana, dipende strettamente<br />

dalla qualità <strong>del</strong>le acque a loro<br />

disposizione. Perciò, esistono legami e<br />

relazioni tra la qualità <strong>del</strong>l’acqua di un<br />

lago, a maggior ragione per il <strong>Trasimeno</strong>,<br />

che è un lago chiuso e con poco<br />

ricambio, e l’uso che l’uomo fa <strong>del</strong> territorio<br />

che compone il bacino <strong>del</strong>lo<br />

stesso lago, territorio e attività da cui<br />

hanno origine gli inquinanti che il lago<br />

inevitabilmente raccoglie.<br />

Il telerilevamento e l’Osservazione<br />

<strong>del</strong>la Terra sono uno strumento potente<br />

e accessibile per le analisi interdisciplinari<br />

(idrologia, consumo di suolo, ecologia,<br />

gestione <strong>del</strong> territorio) che studiano<br />

l’ecosistema a scala di bacino.<br />

Attraverso un’analisi distribuita nello<br />

spazio (grazie al punto di vista dall’alto<br />

che i dati telerilevati consentono di<br />

adottare) e nel tempo (grazie alla disponibilità<br />

di una varietà di dati telerilevati,<br />

soprattutto da satellite, a copertura degli<br />

ultimi 20-30 anni), le relazioni tra sviluppo<br />

nell’uso <strong>del</strong> suolo e la qualità <strong>del</strong>le<br />

acque nel bacino <strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong> possono<br />

essere analizzate e commentate.<br />

Usando dati da satellite è possibile<br />

mappare con buona affidabilità lo stato<br />

e l’evoluzione temporale <strong>del</strong>la copertura<br />

<strong>del</strong> suolo, così come derivare analisi<br />

di particolari come il cambiamento nel<br />

tessuto agricolo. Questi fenomeni sono<br />

stati studiati partendo da dati satellitari a<br />

media risoluzione che coprono un arco<br />

temporale di circa 30 anni (1979-2008).<br />

Da questi dati si è rilevata una situazione<br />

di decremento areale <strong>del</strong>le aree ad uso<br />

agricolo e un corrispondente incremento<br />

<strong>del</strong>la parte naturale <strong>del</strong> territorio (aree<br />

boscate, pascoli e aree improduttive). Per<br />

quanto riguarda l’uso agricolo <strong>del</strong> territorio<br />

<strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong>, è stata<br />

rilevata una tendenza all’incremento<br />

<strong>del</strong>la frammentazione e parcellizzazione<br />

dei campi agricoli, localizzata soprattutto<br />

nella parte affacciata sulle sponde nordoccidentali<br />

<strong>del</strong> lago.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!