22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 . I l t e l e r i l e v a m e n t o<br />

1 8 7<br />

L’analisi <strong>del</strong>le firme spettrali <strong>del</strong>le<br />

macrofite in acqua (fig. 32) ha evidenziato<br />

come le praterie affioranti<br />

abbiano un livello di magnitudo <strong>del</strong>le<br />

riflettanze, soprattutto nella regione<br />

<strong>del</strong>l’infrarosso, maggiore rispetto<br />

alle altre regioni lacuali (acqua priva di<br />

vegetazione e praterie sommerse). Le<br />

praterie sommerse si contraddistinguono,<br />

invece, per un elevato assorbimento<br />

<strong>del</strong>la radiazione elettromagnetica che<br />

determina una diminuzione a livello di<br />

magnitudo <strong>del</strong>la risposta spettrale.<br />

A livello di risposta spettrale <strong>del</strong>le<br />

differenti specie (fig. 33), si è potuto<br />

constatare come la struttura <strong>del</strong>le Characee<br />

determini una loro elevata riflettenza<br />

in tutte le regioni <strong>del</strong>lo spettro<br />

elettromagnetico.<br />

L’analisi <strong>del</strong>le immagini satellitari<br />

a media risoluzione (ALOS-AVNIR-2<br />

e ASTER) hanno permesso di <strong>del</strong>ineare<br />

una mappa dei substrati colonizzati<br />

da macrofite per gli anni 2003 e<br />

2008. L’elaborazione dei dati, eseguita<br />

mediante tecniche di classificazione<br />

automatica, ha evidenziato una netta<br />

diminuzione <strong>del</strong>le praterie a macrofite<br />

nel corso degli ultimi anni (fig. 34):<br />

il dato ASTER <strong>del</strong> 2003 ha, infatti,<br />

indicato una copertura di circa 2050<br />

ha, mentre dal dato ALOS-AVNIR-2<br />

<strong>del</strong> 2008 le aree a macrofite sommerse<br />

sono risultate di circa 1650 ha.<br />

Fig. 33.<br />

Banca dati di firme spettrali di macrofite sradicate dal fondale acquisite nei mesi di maggio e luglio 2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!