22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6 2 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

In fig. 9 viene messo in evidenza<br />

la variazione <strong>del</strong> numero di specie<br />

all’interno <strong>del</strong>le famiglie osservate nei<br />

due studi. In particolare, si segnala la<br />

scomparsa di 4 specie appartenenti alla<br />

famiglia <strong>del</strong>le Ranunculaceae; tra queste<br />

assumono particolare importanza il<br />

Ranunculus aquatilis tricophyllus che un tempo,<br />

alla superficie <strong>del</strong>l’acqua, formava estese<br />

praterie particolarmente evidenti nel<br />

periodo <strong>del</strong>la fioritura e il Ranunculus sceleratus,<br />

specie sopra-acquatica che adornava<br />

le sponde <strong>del</strong> lago. Oltre a ciò, il<br />

numero di specie presenti nelle famiglie<br />

rilevate in entrambi i periodi, nel 1965<br />

risulta sempre superiore o uguale rispetto<br />

a quello registrato negli ultimi anni.<br />

Fa eccezione la famiglia <strong>del</strong>le Hydrocharitaceae,<br />

con il recente rinvenimento di<br />

Elodea canadensis. Per quanto riguarda le<br />

Characeae, invece, il confronto nel grafico<br />

viene falsato, in quanto nel 1965 il<br />

riconoscimento è stato effettuato fino<br />

al livello di genere, mentre nello studio<br />

più recente gli autori sono arrivati fino<br />

al livello di specie.<br />

Anche nello studio effettuato da<br />

Legambiente, Università degli Studi di Perugia<br />

e Comunità Montana Monti <strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong><br />

nell’ambito <strong>del</strong> progetto “Ripristino<br />

habitat e conservazione ardeidi sul lago<br />

<strong>Trasimeno</strong>” (2006), sono stati descritti<br />

e inventariati gli habitat di interesse<br />

comunitario o di rilevante importanza<br />

naturalistica presenti nello specchio<br />

lacustre e le cenosi vegetali che li<br />

Fig. 9:<br />

Confronto tra il numero di specie per famiglia descritto da Granetti nel 1965 e quello registrato complessivamente nei<br />

lavori di Cecchetti et al. nel 2005 e Cecchetti & Lazzerini nel 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!