22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7 2 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

dati termo pluviometrici a disposizione<br />

non sono così attendibili e precisi<br />

come sarebbe necessario: ciò implica<br />

che quanto sopra riportato ha un certo<br />

grado d’incertezza e che conclusioni<br />

più o meno diverse possono essere<br />

ottenute secondo le tecniche usate per<br />

ricostruire le serie.<br />

I trend rilevati sono probabilmente<br />

da inquadrarsi nell’ambito <strong>del</strong>l’attuale<br />

fase di riscaldamento globale: se<br />

dovessero continuare ci si deve aspettare,<br />

pur con fasi alterne, che il problema<br />

dei livelli bassi persista e, a lungo<br />

andare, si aggravi pesantemente,<br />

con esiti drammatici.<br />

3.2.2 Interventi di regolarizzazione<br />

dei livelli<br />

Le continue oscillazioni di livello hanno<br />

costituito da sempre un problema<br />

per le popolazioni rivierasche, che hanno<br />

difficoltà ad adattarsi ad un ambiente<br />

instabile: nei periodi con livelli alti,<br />

le acque inondano i campi, nei periodi<br />

con livelli bassi, vengono danneggiate le<br />

attività connesse alla pesca e, all’irrigazione<br />

a valle <strong>del</strong>l’emissario. In passato la<br />

mancanza di deflussi nell’emissario fermava<br />

i molini lungo il corso <strong>del</strong>lo stesso,<br />

mentre, oggi, i livelli bassi danneggiano<br />

l’attività turistica. Per la storia dei tentativi<br />

di regolazione dei livelli <strong>del</strong> lago, che<br />

probabilmente risalgono all’epoca etrusco-romana,<br />

si rimanda alla numerosa<br />

bibliografia esistente (cf. per esempio<br />

Riganelli, 2002; Burzigotti et al., 2003;<br />

Chierico, 2003; Dragoni, 2004). Qui<br />

basta dire che nel 1420, per limitare le<br />

inondazioni, fu costruito un emissario,<br />

che risultò, a causa <strong>del</strong>la portata troppo<br />

bassa, insufficiente. Alla fine <strong>del</strong> 1800<br />

il problema principale era ancora quello<br />

dei livelli alti e nel 1898 fu costruito<br />

l’emissario che ancor oggi impedisce che<br />

il <strong>Trasimeno</strong> arrivi a quote troppo alte.<br />

L’emissario <strong>del</strong> 1898 é molto efficiente<br />

nel limitare le massime altezze dei livelli<br />

su base stagionale o annua, ma qualche<br />

problema di allagamento, per limitati<br />

periodi di tempo, si può verificare nel<br />

caso di sequenze di anni molto umidi ed<br />

eventi piovosi eccezionali <strong>del</strong>la durata di<br />

uno o più giorni (Dragoni, 1982). La<br />

fig. 3 dà un’idea dei problemi connessi<br />

ai livelli bassi.<br />

L’emissario moderno ha sostanzialmente<br />

risolto il problema dei livelli<br />

alti: esso però, assieme all’attuale fase<br />

climatica, ha creato un problema ricorrente<br />

di livelli troppo bassi. Il punto è<br />

che l’emissario moderno impedisce al<br />

lago, nelle annate piovose, di accumulare<br />

acqua innalzando i livelli: quando<br />

inizia una fase siccitosa il lago comincia<br />

a scendere di livello partendo al massimo<br />

dalla quota di sfioro <strong>del</strong>l’emissario.<br />

Il problema è aggravato dall’uso irriguo<br />

<strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> lago, maggiore oggi di<br />

quanto lo fosse in passato. Per limitare<br />

questo problema, all’inizio degli<br />

Fig. 3<br />

La crisi dei primi anni 2000. Il lago al pontile di Castiglione<br />

<strong>del</strong> <strong>Lago</strong> il 15 agosto 2003. Si noti come il<br />

pontile per l’attracco dei traghetti sia completamente<br />

all’asciutto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!