22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 9 6 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

Fig. 39.<br />

Schema di classificazione ad albero adottato per la mappatura di copertura <strong>del</strong> suolo <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong><br />

13.3 Risultati<br />

I risultati di mappatura <strong>del</strong>la copertura<br />

<strong>del</strong> suolo (fig. 40), derivati dai dati<br />

satellitari come descritto in precedenza,<br />

evidenziano le dinamiche di cambiamento<br />

territoriale <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong><br />

nel periodo 1979-2008. Le<br />

percentuali di copertura sono espresso<br />

in tab. 6; tralasciando le considerazioni<br />

il lieve incremento nella componente<br />

urbanizzata, ricavata da dati CORI-<br />

NE per il 1990 e il 2000, e fatte salve<br />

le variazioni di estensione degli specchi<br />

d’acqua (legate anche alle differenze di<br />

stagionalità <strong>del</strong>le acquisizioni satellitari),<br />

il dato fondamentale che emerge<br />

dall’analisi dei cambiamenti è un<br />

discreto decremento nella superficie<br />

totale <strong>del</strong>le aree ad uso agricolo e seminativo<br />

(somma <strong>del</strong>le classi Campi agricoli<br />

vegetati e non vegetati), a partire dai<br />

primi anni ’90, e che coincide con un<br />

relativo incremento <strong>del</strong>le aree a bosco e<br />

improduttive (somma <strong>del</strong>le classi Bosco<br />

collinare, Bosco di pianura e Terreno<br />

spoglio-improduttivo). Si passa infatti<br />

da una percentuale di territorio ad<br />

uso agricolo-seminativo sul totale <strong>del</strong><br />

bacino <strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong> vicina al 35% nel<br />

1988, ad una percentuale di quasi il 31%<br />

nel 2008, mentre le aree improduttive<br />

e a bosco crescono dal 23% <strong>del</strong> 1988 al<br />

27% <strong>del</strong> 2008.<br />

Un semplice confronto con dati<br />

ricavati da studi differenti (Boggia e<br />

Pennacchi, 1999) mostra che nel 1999<br />

venivano stimati un totale di 10729<br />

ettari utilizzati come seminativi su tutto<br />

il bacino, contro i 10191 ettari ricavati<br />

dalla classificazione dei dati telerilevati<br />

relative al 1998. Questa situazione, pur<br />

rappresentando una leggera sottostima,<br />

è indice di discreta affidabilità dei risultati<br />

raggiunti nell’analisi dei cambiamenti<br />

con dati satellitari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!