22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3 7 8 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

Una cosa interessante è che il problema<br />

<strong>del</strong>le piene venne affrontato<br />

anche da Leonardo, nella famosa carta a<br />

volo d’uccello <strong>del</strong>la Valdichiana, infatti,<br />

in questa rappresentazione, sembra che<br />

il lago <strong>Trasimeno</strong> abbia quattro isole, in<br />

realtà ne ha tre, questa area evidenziata<br />

in basso è invece Castiglione <strong>del</strong> <strong>Lago</strong>.<br />

In quel periodo il lago era evidentemente<br />

molto più alto e si può vedere che<br />

già esisteva l’emissario.<br />

È opportuno forse ricordare che<br />

alla fine <strong>del</strong> 1800, dopo l’Unità d’Italia,<br />

venne concessa a Camillo Bonfigli<br />

la possibilità di bonificare il lago, di<br />

asciugarlo. La salvezza <strong>del</strong> lago è dovuta<br />

al Municipio di Perugia, che si oppose<br />

in maniera strenua a questa possibilità.<br />

A seguito di questa decisione venne<br />

istituito il Consorzio per la sistemazione<br />

<strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong> e fu realizzato il nuovo<br />

emissario, che è quello che ha determinato<br />

un abbassamento <strong>del</strong> livello zero<br />

idrometrico; poi questo zero ha subito<br />

anche un paio di modifiche al ribasso,<br />

anche perché sono state recuperate<br />

notevoli porzioni di terreno agrario,<br />

cosa che all’epoca era molto importante.<br />

Porzioni di terreno che, alcuni<br />

sostengono, furono acquisite quasi gratuitamente<br />

dai frontisti.<br />

Qui si possono vedere alcune foto<br />

sulla siccità degli anni ’50 (fig. 1): ecco<br />

Passignano - si riconosce la rotonda e la<br />

fognatura <strong>del</strong> paese che va direttamente<br />

dentro al lago. Qui siamo a San Feliciano,<br />

questo è Monte <strong>del</strong> <strong>Lago</strong>. Qui siamo<br />

a Tuoro. Con questa crisi ci si trovò<br />

di nuovo al bivio: asciugarlo o salvarlo?<br />

Prevalse ancora la seconda opzione e il<br />

Ministero dei Lavori pubblici realizzò<br />

un progetto che portò, nel 1962, all’allacciamento<br />

dei canali Rigomaggiore-<br />

Tresa, che erano stati deviati nel 1500<br />

proprio per problemi di acque alte e che<br />

anticamente erano il vero problema <strong>del</strong><br />

lago. Fu allacciata anche una quota parte<br />

<strong>del</strong> Moiano-Maranzano e il bacino<br />

Fig. 1<br />

La siccità degli anni ’50. Nell’ordine: Passignano 1956,<br />

San Feliciano 1956, Monte <strong>del</strong> <strong>Lago</strong> 1856, Tuoro 1958

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!