22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A t t i d e l c o n v e g n o<br />

3 7 7<br />

Gianluca Paggi<br />

Provincia di Perugia<br />

Pianificazione e gestione<br />

<strong>ambientale</strong> nel bacino <strong>del</strong><br />

<strong>Trasimeno</strong><br />

Sulla pianificazione comunale e su ciò<br />

che attiene alle competenze <strong>del</strong>la Provincia<br />

sui piani regolatori doveva intervenire<br />

l’architetto Di Benedetto e quindi<br />

la loro analisi verrà rimandata ad<br />

un’altra occasione.<br />

Io invece vorrei parlare essenzialmente<br />

<strong>del</strong>la gestione idraulica <strong>del</strong> bacino<br />

<strong>del</strong> lago. Avrei voluto preparare questo<br />

intervento in maniera più approfondita,<br />

però, da domenica, siamo in<br />

una situazione di emergenza meteo per<br />

quanto riguarda i corsi d’acqua e in particolare<br />

quelli che interagiscono con il<br />

lago <strong>Trasimeno</strong> perché, come vedremo<br />

in seguito, c’è un sistema artificiale di<br />

canali che va tenuto in costante equilibrio<br />

tra la capacità di afflusso <strong>del</strong>l’acqua<br />

e la sicurezza <strong>del</strong>le popolazioni, poiché<br />

questi canali, in alcuni tratti,sovrastano<br />

le abitazioni di 4-5 metri.<br />

Vorrei partire da lontano avvalendomi<br />

anche di alcuni dati elaborati dal<br />

professor Dragoni. La prima cosa che<br />

si nota rispeto al <strong>Trasimeno</strong> è che l’area<br />

<strong>del</strong>lo specchio è molto grande rispetto<br />

all’area <strong>del</strong> bacino imbrifero vero e<br />

proprio, perché praticamente il lago<br />

occupa circa la metà <strong>del</strong> bacino imbrifero,<br />

e questa è una situazione anomala<br />

per un lago così grande.<br />

La ricostruzione dei livelli idrometrici<br />

documentati a partire dal 1400,<br />

sempre sviluppata dal professor Dragoni<br />

insieme ad altri ricercatori, mostra che<br />

i problemi <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong> risalgono<br />

sostanzialmente alla fine <strong>del</strong> 1800.<br />

Questa ricostruzione evidenzia le grandi<br />

oscillazioni che il lago <strong>Trasimeno</strong> ha<br />

avuto nel corso degli anni, che sono<br />

sempre state molto importanti e legate<br />

a periodi più o meno siccitosi. Sicuramente<br />

il punto critico si evidenzia con la<br />

costruzione <strong>del</strong> nuovo emissario, che ha<br />

poi portato alla grande crisi degli anni<br />

’57-’58, fino ad arrivare alle ultime crisi<br />

<strong>del</strong> 2000-2003. L’emissario medievale,<br />

realizzato nel 1400 da Braccio Fortebraccio,<br />

è stato il secondo tentativo - i<br />

primi sono addirittura etruschi e romani<br />

- di stabilizzare il livello <strong>del</strong>le acque.<br />

Il canale non ha mai funzionato adeguatamente<br />

per le sue modeste dimensioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!