22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 1<br />

dove la durata <strong>del</strong>la copertura dei ghiacci verrà sostanzialmente ridotta. In aggiunta,<br />

le simulazioni mostrano il verificarsi di uno spostamento di più di 10˚ verso nord dei<br />

confini <strong>del</strong>le aree senza ghiacci perenni <strong>del</strong>l’emisfero settentrionale. Le osservazioni<br />

svolte durante la siccità nella regione boreale <strong>del</strong>l’Ontario Nord-occidentale, in<br />

Canada, mostrano che afflussi minori e temperature maggiori producono l’approfondimento<br />

<strong>del</strong> termo clima. I cambiamenti nella velocità e nella direzione dei venti,<br />

che contribuiscono ai mo<strong>del</strong>li di miscelamento e stratificazione termica dei laghi e dei<br />

serbatoi idrici, possono alterare il ciclo <strong>del</strong>le biomasse nei laghi.<br />

Eventi di precipitazioni intense conducono ad una maggiore erosione fluviale e<br />

ad un aumento <strong>del</strong>la torbidità nei laghi e <strong>del</strong>le riserve idriche artificiali. I periodi più<br />

lunghi di produzione <strong>del</strong>le coltivazioni, legati al riscaldamento globale, aumentano la<br />

durata media <strong>del</strong>le attività agricole, con conseguente maggiore apporto di nutrienti<br />

provenienti dalle aree agricole circostanti alle riserve d’acqua.<br />

Tutti questi processi intensificano l’eutrofizzazione, un problema comune dei<br />

bacini lacustri di tutto il mondo, e un serio pericolo per le attività umane (acqua<br />

potabile, acquacoltura, attività ricreative) e per il funzionamento <strong>del</strong>l’ecosistema.<br />

Inoltre, l’abbassamento generale dei livelli dei laghi, dovuto a un diminuito apporto<br />

<strong>del</strong>la ricarica o a sovra-sfruttamento <strong>del</strong>la risorsa, può causare danni alla qualità<br />

<strong>del</strong>l’acqua. In tali situazioni, infatti, le riserve idriche diventano più torbide a causa<br />

<strong>del</strong>la sospensione dei sedimenti <strong>del</strong> fondo, e la riduzione d`acqua aumenta la concentrazione<br />

di inquinanti nelle risorse idriche.<br />

La governance integrata dei bacini lacustri<br />

Come evidenziato dal Terzo Rapporto <strong>del</strong>le Nazioni Unite sullo Sviluppo <strong>del</strong>le Risorse<br />

Idriche mondiali, “L’Acqua in un Mondo che cambia” pubblicato dal Centro UNESCO per<br />

la Valutazione Globale <strong>del</strong>le Acque, l’esperienza internazionale rispetto alla gestione<br />

dei laghi comprende un’ampia varietà di lezioni, in particolare riguardo alle questioni<br />

legate alla governance integrata dei bacini lacustri. Queste includono l’importanza di<br />

adottare una gestione che coinvolga l’intero bacino idrografico e non solo il perimetro<br />

<strong>del</strong> lago. Il lago Aral, in Asia centrale, è un chiaro esempio di mancanza di gestione a<br />

scala di bacino e di previsione <strong>del</strong>l’impatto, che ha dato come conseguenza la riduzione<br />

considerevole <strong>del</strong> lago.<br />

Anche in ambito transfrontaliero, nella gestione le barriere poste dai confini geografici<br />

devono essere superate: un’efficiente gestione dei bacini lacustri richiede di<br />

affrontare ed integrare le problematiche transfrontaliere, sia dal punto di vista geografico<br />

che legale.<br />

Il successo di una buona gestione dei bacini lacustri dipende moltissimo dal coinvolgimento<br />

degli stakeholders; infatti, la causa <strong>del</strong> degrado di molti ecosistemi lacustri e<br />

dei bacini idrici è largamente prodotta da un loro utilizzo non sostenibile; la sostenibilità<br />

di questi sistemi idrici richiede che gli stakeholders comprendano e riconoscano i<br />

rispettivi ruoli nelle cause di tali problematiche e nell’elaborazione <strong>del</strong>le soluzioni.<br />

Occorre un impegno a lungo termine poiché i laghi prevedono tempi molto lunghi<br />

di deposito e dinamiche di risposta complesse; infatti, gli esiti positivi a seguito di interventi<br />

di gestione non sono quasi mai immediati. Il monitoraggio è un’attività di fondamentale<br />

importanza, poiché i dati ricavati dai monitoraggi a lungo termine possono<br />

essere la base per una migliore comprensione <strong>del</strong>le questioni relative ai bacini lacustri e<br />

rappresentare una componente essenziale negli interventi di gestione dei bacini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!