22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 1 8 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

14.4. Piani di settore per la<br />

tutela <strong>del</strong>le acque<br />

Gli strumenti specifici di pianificazione<br />

per la tutela <strong>del</strong>le risorse idriche attualmente<br />

vigenti, sono stati pubblicati nel<br />

2002 e nel 2010.<br />

Partendo dal più lontano, questo è<br />

quanto riporta in merito il sito <strong>del</strong>la<br />

Regione <strong>Umbria</strong>, http://www.ambiente.<br />

regione.umbria.it/Mediacenter/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=56&explicit=SI<br />

:<br />

“Il Piano stralcio per il bacino <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong>,<br />

redatto ai sensi <strong>del</strong>la L.183/89 e approvato con<br />

D.P.C.M. <strong>del</strong> 19 luglio 2002, definisce gli obiettivi<br />

strategici <strong>del</strong>lo sviluppo e <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong> territorio<br />

e persegue il fine <strong>del</strong> ripristino, <strong>del</strong>la tutela e <strong>del</strong>la<br />

valorizzazione <strong>ambientale</strong> <strong>del</strong>l’ecosistema lacustre.<br />

Per questo nel piano sono previste una serie di<br />

azioni quali:<br />

• la pianificazione degli usi <strong>del</strong>le acque e <strong>del</strong> suolo<br />

nel lungo periodo;<br />

• la previsione di misure dirette a fronteggiare<br />

problemi contingenti legati alla qualità e quantità<br />

<strong>del</strong>la risorsa idrica disponibile;<br />

• la realizzazione di opere atte a contenere l’attuale<br />

fenomeno di abbassamento idrometrico<br />

quali ad esempio l’allacciamento al sistema<br />

idrico, proveniente dall’invaso di Montedoglio,<br />

<strong>del</strong>le reti irrigue attualmente alimentate dalle<br />

acque lacustri.<br />

Attraverso queste azioni si vogliono raggiungere i<br />

seguenti obiettivi:<br />

• recupero <strong>del</strong> deficit idrico annuale;<br />

• contenimento <strong>del</strong>l’abbassamento <strong>del</strong> livello <strong>del</strong><br />

lago;<br />

• tutela e valorizzazione <strong>ambientale</strong> <strong>del</strong>l’ecosistema<br />

lacustre;<br />

• riduzione progressiva <strong>del</strong>l’apporto di sostanze<br />

inquinanti ai corpi idrici e al suolo;<br />

• manutenzione funzionale <strong>del</strong>la rete idrografica;<br />

• promozione di forme di controllo sui consumi<br />

idrici;<br />

• promozione di forme di contenimento dei consumi<br />

idrici a scopi irrigui;<br />

• avere conoscenze ulteriori per l’aggiornamento<br />

<strong>del</strong> piano.<br />

Azioni <strong>del</strong> Piano<br />

Il piano prevede due tipi di azioni:<br />

Azioni non strutturali<br />

Prevedono un’articolazione <strong>del</strong> territorio in ambiti:<br />

• ambito <strong>del</strong>lo specchio lacustre;<br />

• ambito circumlacuale e <strong>del</strong>le isole;<br />

• ambito <strong>del</strong>la pianura irrigua e basso collinare;<br />

• ambito collinare;<br />

• ambito alto collinare;<br />

• ambito degli insediamenti.<br />

Per ognuno di questi ambiti, anche in base alle attività<br />

che lo caratterizzano, sono state previste diverse<br />

azioni quali ad esempio il controllo e monitoraggio<br />

<strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque lacustri, le norme sui prelievi,<br />

l’abbattimento <strong>del</strong>l’apporto di sostanze inquinanti<br />

ecc.<br />

Azioni strutturali<br />

Tra queste va sicuramente evidenziato l’allaccio <strong>del</strong>la<br />

rete irrigua al sistema idrico proveniente dall’invaso<br />

di Montedoglio.<br />

Le opere di adduzione consistono in una galleria<br />

adduttrice e in condotte in pressione. Lungo le<br />

adduttrici principali il progetto prevede la realizzazione<br />

di serbatoi (laghetti) di compenso giornaliero,<br />

da cui si diramano le condotte tubate, a servizio dei<br />

vari distretti irrigui.<br />

Tra queste azioni rientra anche la programmazione<br />

degli interventi.<br />

Le linee di intervento rispondono alle seguenti<br />

finalità ed obiettivi:<br />

• pianificazione degli usi <strong>del</strong>le acque e <strong>del</strong> suolo<br />

nel lungo periodo;<br />

• misure dirette a fronteggiare problemi contingenti<br />

legati alla qualità e quantità <strong>del</strong>la risorsa<br />

idrica;<br />

• realizzazione di opere atte a contenere l’attuale<br />

fenomeno di abbassamento idrometrico <strong>del</strong><br />

lago;<br />

• salvaguardia <strong>del</strong>l’ecosistema lacustre e manutenzione<br />

funzionale <strong>del</strong>le sponde e <strong>del</strong>la rete<br />

idrografica;<br />

• attività conoscitive complementari”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!