22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3 8 0 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

Questo dato è importante perché se<br />

prendiamo le piovosità dal ’62 al ’80,<br />

vediamo che il livello si è mantenuto<br />

sostanzialmente sempre sopra alla soglia<br />

critica. Se invece prendiamo le piovosità<br />

fra il ’90 e il 2008, il livello è rimasto<br />

sempre al di sotto. Solo grazie a tutti gli<br />

interventi di manutenzione effettuati,<br />

l’abbassamento di livello è stato contenuto.<br />

Gli interventi di questi ultimi<br />

due anni, poi, hanno contribuito al<br />

miglioramento <strong>del</strong>la situazione. Queste<br />

che vedete nella diapositiva sono le<br />

opere idrauliche (fig. 4). Questo in alto<br />

è il cosiddetto canale <strong>del</strong>l’Anguillara, e<br />

quando abbiamo eventi di piena porta<br />

fino a 100 m 3 al secondo.<br />

Normalmente ci sono dei punti critici<br />

che sono dati dai ponti e dall’altezza<br />

degli argini; oltre quei livelli è impossibile<br />

andare e il canale va contenuto,<br />

controllato e gestito attraverso queste<br />

opere che sono le paratoie, e hanno la<br />

possibilità di indirizzare il flusso o verso<br />

il lago <strong>Trasimeno</strong> o verso il lago di<br />

Chiusi.<br />

Quindi, attraverso la regolazione di<br />

questi sistemi, è possibile gestire i flussi<br />

in arrivo da monte verso il lago di Chiusi<br />

o il lago <strong>Trasimeno</strong>. È chiaro che in<br />

condizioni ordinarie le paratoie sono<br />

sempre e solo aperte verso il lago <strong>Trasimeno</strong><br />

per intercettare tutti i flussi. Solo<br />

in condizioni estreme, se il ponte va in<br />

pressione o ci sono problemi con le abitazioni,<br />

è necessario far defluire l’acqua<br />

verso Chiusi.<br />

Quando abbiamo piovosità tipo<br />

quelle di questo periodo, l’efficienza di<br />

drenaggio <strong>del</strong> bacino, grazie agli interventi<br />

di manutenzione effettuati dalla<br />

Provincia sui suoi canali di competenza,<br />

e la Comunità Montana sui suoi canali<br />

di competenza, raggiunge valori molto<br />

elevati, <strong>del</strong>l’ordine di 0,50. Un coefficiente<br />

di deflusso maggiore di 0,50,<br />

significa che il 50% di tutto quello che<br />

Fig. 4<br />

Canale artificiale Anguillara<br />

piove sul bacino arriva al lago. Una cosa<br />

interessante è che negli ultimi 10 giorni<br />

il lago è salito di 30 cm, che corrispondono<br />

a volumi <strong>del</strong>l’ordine di 40 milio-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!