22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 . S t a t o d e l l e c o n o s c e n z e<br />

2. Quadro <strong>del</strong>le conoscenze<br />

ambientali pregresse<br />

Fedra Charavgis<br />

Elisabetta Ciccarelli<br />

Linda Cingolani<br />

Margherita Di Brizio<br />

Nicola Morgantini<br />

Tatiana Notargiacomo<br />

Sonia Renzi<br />

Barbara Todini<br />

4 3<br />

2.1 Premessa<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> Progetto “Messa a punto<br />

<strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>le conoscenze ambientali di riferimento<br />

<strong>del</strong>l’area <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong> e definizione di<br />

un mo<strong>del</strong>lo concettuale per un piano di gestione”,<br />

una parte rilevante <strong>del</strong>le attività è stata<br />

dedicata alla ricostruzione <strong>del</strong> quadro<br />

conoscitivo ecologico <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong>,<br />

allo scopo di fornire una sintesi sui<br />

principali processi evolutivi che hanno<br />

caratterizzato il corpo idrico dalla fine<br />

<strong>del</strong>l’800 ad oggi.<br />

Lo studio è stato basato sulla raccolta<br />

e selezione di articoli, documenti,<br />

ricerche e lavori scientifici reperiti<br />

presso gli Istituti di Ricerca e gli Enti<br />

Pubblici coinvolti nello studio e nella<br />

gestione <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong><br />

(Università di Perugia, Università di<br />

Camerino, Regione <strong>del</strong>l’<strong>Umbria</strong>, Provincia<br />

di Perugia, ecc).<br />

Il materiale raccolto, visionato e selezionato,<br />

riguarda soprattutto studi finalizzati<br />

ad indagare su particolari eventi<br />

che si sono presentati nel tempo e sugli<br />

effetti da essi prodotti sulla struttura<br />

<strong>del</strong>le comunità biologiche (fauna ittica,<br />

fauna macrobentonica, fitoplancton,<br />

zooplancton e vegetazione macrofitica).<br />

Sulla base di tali informazioni, si è<br />

tentato di ricostruire il percorso evolutivo<br />

che ha interessato il lago nell’intervallo<br />

temporale di oltre un secolo,<br />

focalizzando l’attenzione sulle eventuali<br />

semplificazioni e modificazioni subite<br />

dalle biocenosi acquatiche.<br />

Al fine di rendere più agevole la lettura<br />

e l’interpretazione dei lavori analizzati,<br />

per ogni componente biotica<br />

e abiotica sono state realizzate schede<br />

sintetiche degli studi effettuati sull’argomento.<br />

La documentazione prodotta<br />

è divulgata via web sul sito di Arpa<br />

<strong>Umbria</strong>: www.arpa.umbria.it<br />

Nei paragrafi seguenti, viene presentato<br />

un breve quadro conoscitivo<br />

sulle tematiche principali affrontate dai<br />

vari autori.<br />

2.2 L’idrogeologia <strong>del</strong> lago<br />

<strong>Trasimeno</strong><br />

Il quadro conoscitivo sull’idrogeologia<br />

<strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong> è stato<br />

ricostruito sulla base di dodici lavori<br />

(nove pubblicazioni e tre comunicazioni<br />

a congressi) pubblicati tra il 1978 e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!