22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 . S a l v a g u a r d i a e r e c u p e r o a m b i e n t a l e<br />

2 6 9<br />

no essere messe in campo solo dopo una<br />

solida valutazione ecosistemica, frutto di<br />

idonee valutazioni scientifiche, individuando<br />

modalità e tecniche spesso a basso<br />

costo (quali quelle sulla fauna ittica).<br />

Le prospettive di recupero <strong>ambientale</strong><br />

<strong>del</strong> lago sono buone e potrebbero<br />

essere alla base di una ripresa socioeconomica<br />

<strong>del</strong> territorio connesso, che<br />

beneficerebbe di un bel lago trasparente<br />

a macrofite, bordato da ambienti umidi<br />

ben conservati, su cui si incastonano,<br />

come perle, i centri storici esistenti.<br />

17.3. Chiavi di lettura per<br />

ripensare le pianificazioni o<br />

rimodulare gli interventi,<br />

proposte per un piano di gestione<br />

(WFD-Habitat compliant)<br />

Gli elementi recuperati nei capitoli<br />

precedenti e le considerazioni sopra<br />

esposte, pur non pretendendo di essere<br />

condivise da tutti o esaustive, ci portano<br />

a formulare alcuni elementi propositivi<br />

centrali rispetto al risanamento<br />

<strong>ambientale</strong> <strong>del</strong> lago.<br />

Alcuni sono di carattere generale,<br />

riferibili agli atteggiamenti da adottare<br />

rispetto alle scelte ed iniziative promosse,<br />

altri riguardano specifiche azioni o<br />

non azioni consigliate, altri ancora suggeriscono<br />

nuove proposte da <strong>del</strong>ineare<br />

e sviluppare.<br />

Proviamo a proporli in forma sintetica,<br />

come argomenti per future discussioni,<br />

indicando gli aspetti e le finalità<br />

essenziali che li contraddistinguono.<br />

17.3.1 Aspetti di carattere generale<br />

da considerare<br />

Non sono novità, ma troppo spesso sono<br />

utilizzate come frasi retoriche piuttosto<br />

che divenire reale, oggetto di applicazione.<br />

Si tratta <strong>del</strong>la concertazione e <strong>del</strong>la<br />

Valutazione Ambientale Strategica e <strong>del</strong>le<br />

altre forme di valutazione preliminari<br />

all’adozione di misure e progetti.<br />

Talora se ne tracciano i contorni per<br />

sommi capi nelle premesse, passando<br />

poi a scelte che poco o niente hanno<br />

a che vedere con i principi enunciati,<br />

tornando a decisioni unilaterali e settoriali<br />

al momento <strong>del</strong>l’impegno <strong>del</strong>le<br />

risorse economiche, di cui non si valutano<br />

gli effetti controproducenti, se<br />

non l’efficacia.<br />

Considerati i tempi, e le sempre<br />

minori disponibilità di finanziamenti,<br />

per la tutela <strong>ambientale</strong> in particolare,<br />

sarebbe opportuno che i decisori abbandonassero<br />

definitivamente le logiche<br />

che non guardino alla sostenibilità <strong>del</strong><br />

territorio lacustre ed alla sua qualità nel<br />

medio-lungo termine.<br />

Sono già presenti in atti pianificatori<br />

o in decisioni, ma riteniamo valga<br />

la pena puntualizzare, ancora una volta,<br />

gli elementi qui sotto riportati, vista la<br />

rilevanza che investono anche in termini<br />

di opinione pubblica:<br />

A. Efficace abbattimento dei carichi<br />

inquinanti esterni al lago<br />

allevamenti zootecnici<br />

Puntare alla valorizzazione <strong>del</strong> compost<br />

nel comparto agricolo, garantendo<br />

al tempo stesso il contenimento degli<br />

inquinanti al lago.<br />

Sviluppare produzioni non intensive, di<br />

qualità, a valenza turistico-culinaria e di<br />

filiera corta.<br />

agricoltura<br />

Sviluppare filiere compatibili con il<br />

territorio, limitando colture ad alto<br />

impatto chimico, in particolare nelle<br />

zone costiere.<br />

Adottare tecniche di contenimento <strong>del</strong><br />

trasporto di nutrienti (fasce filtro, inerbimenti,<br />

ecc.. e di prodotti fitosanitari<br />

(zone di sicurezza, sistemi antideriva).<br />

depurazione civile e industriale<br />

Realizzare adeguamenti e completamenti<br />

fognari e depurativi che puntino<br />

a minimizzare i rilasci nel lago (sfiori<br />

e reflui depurati, riuso), in particolare<br />

dei nutrienti biodisponibili, in ottemperanza,<br />

come minimo, ai vincoli per le<br />

aree sensibili.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!