22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 6 8 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

Il sensore MODIS (Moderate Resolution<br />

Imaging Spectroradiometer) è uno spettroradiometro<br />

montato a bordo dei satelliti<br />

TERRA e AQUA <strong>del</strong>l’Agenzia Spaziale<br />

America (NASA); nel presente lavoro è<br />

stato utilizzato il prodotto Land Surface<br />

Temperature (MOD11A), che utilizza la<br />

banda <strong>del</strong>l’infrarosso termico (10,4–<br />

12,5 mm) che permette di risalire alla<br />

temperatura superficiale.<br />

Per la stima <strong>del</strong>le concentrazioni dei<br />

parametri di qualità <strong>del</strong>l’acqua dai dati<br />

MERIS ci si è avvalsi <strong>del</strong>la mo<strong>del</strong>listica<br />

fisica, basata sulle campagne di misure<br />

in situ comprensive di misure radiometriche<br />

e analisi di laboratorio, di cui<br />

quattro condotte nell’estate <strong>del</strong> 2008 e<br />

l’ultima nel maggio 2009. Le campagne<br />

hanno permesso la raccolta di dati<br />

non solo relativi alla matrice acquosa ma<br />

anche allo studio <strong>del</strong>l’aerosol atmosferico<br />

e <strong>del</strong>la vegetazione acquatica.<br />

10.2 Le campagne di misure<br />

In fig. 5 sono riassunte tutte le campagne<br />

di misura eseguite nell’anno 2008<br />

sia per la caratterizzazione <strong>del</strong>l’ambiente<br />

acquatico, sia per gli aerosol <strong>del</strong>l’atmosfera<br />

e anche per la vegetazione.<br />

Riguardo il comparto acquatico, i<br />

dati in situ hanno permesso di descrivere<br />

il comportamento otticamente<br />

complesso <strong>del</strong> lago (fig. 6), di trovare<br />

le relazioni tra le concentrazioni dei<br />

parametri e le grandezze telerilevabili<br />

e di valutare le accuratezze <strong>del</strong> metodo<br />

di processamento <strong>del</strong>le immagini<br />

MERIS. Le relazioni tra le concentrazio-<br />

Fig. 5.<br />

Rappresentazione in sistema GIS <strong>del</strong>le campagne di misura effettuate nel 2008.<br />

Fig. 6.<br />

Scatterogrammi tra le concentrazioni dei parametri misurati in situ (campagne 2008); la dispersione tra i parametri<br />

mostra la complessità ottica <strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong>, tipicamente definibile di caso-2 (Morel e Prieur, 1977)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!