22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3 . S e d i m e n t i<br />

1 3 1<br />

Tabella 1- Caratteristiche generali <strong>del</strong><br />

campionamento dei sedimenti<br />

n. carote 5<br />

lunghezza carote<br />

da 50<br />

a 120 cm<br />

n. campioni sedimento per carota 10÷17<br />

n. totale campioni sedimento carote 75<br />

n. campioni carote analizzati 26<br />

n. bennate 28<br />

n. campioni bennate analizzate 19<br />

n. campioni acqua superficiale 1<br />

n. campioni interfaccia acquasedimento<br />

5<br />

n. campioni interstiziale 1<br />

Sul campione di sedimento superficiale<br />

prelevato sono state effettuate, dal<br />

Laboratorio Multisito di Perugia di Arpa<br />

<strong>Umbria</strong>, le analisi per la determinazione<br />

dei seguenti parametri chimici: Residuo<br />

Secco a 105°C, Policlorobifenili<br />

(PCB) totali, Carbonio Organico totale<br />

(TOC), Carbone totale (Ctot), Azoto<br />

totale (Ntot), Fosforo totale (Ptot),<br />

Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)<br />

(10 composti), Metalli (12 elementi) e<br />

Pesticidi organoclorurati (10 principi<br />

attivi). Nel capitolo 19 sono presentati<br />

i dati analitici relativi ai campioni di<br />

sedimento (superficiale e profondo) e<br />

acqua (superficiale, interfaccia acquasedimento<br />

ed interstiziale).<br />

8.2 Analisi statistica<br />

La fase iniziale <strong>del</strong>la task di progetto ha<br />

riguardato la verifica <strong>del</strong>la distribuzione<br />

di metalli, nutrienti e microinquinanti<br />

nel sedimento superficiale <strong>del</strong> bacino<br />

lacustre. I dati sono stati elaborati in<br />

prima istanza con l’utilizzo <strong>del</strong>le tecniche<br />

esplorative multivariate ed inizialmente<br />

analizzati con il metodo <strong>del</strong>le<br />

componenti principali. Le variabili<br />

utilizzate, previa standardizzazione dei<br />

dati, sono il set dei “nutrienti” (Ctot,<br />

Ntot, Ptot, TOC) e quello dei metalli<br />

(Fetot, Mn, As, Crtot, Hg, Ni, Pb, Cu,<br />

Se, Zn).<br />

La tab.2 riassume i risultati <strong>del</strong>l’analisi,<br />

proponendo i fattori in grado di<br />

spiegare oltre l’86,6% <strong>del</strong>la varianza dei<br />

dati. Il fattore F1, che descrive il 58,33%<br />

<strong>del</strong>la varianza, è essenzialmente legato ai<br />

metalli, mentre il fattore F2 (che descrive<br />

il 20,56% <strong>del</strong>la varianza) è legato ai<br />

nutrienti (ad eccezione <strong>del</strong> Ptot).<br />

Tabella 2 - Risultati <strong>del</strong>l’analisi <strong>del</strong>le<br />

Componenti Principali<br />

Correlazione fattore-variabile<br />

(pesi fattoriali), basate su covarianze<br />

F1 F2 F3<br />

N tot -0,36 0,87 -0,04<br />

TOC -0,38 0,89 -0,07<br />

C tot -0,22 0,95 -0,04<br />

P tot -0,69 0,14 0,34<br />

As -0,75 -0,17 0,23<br />

Cr -0,94 -0,22 -0,20<br />

Fe tot -0,95 -0,01 0,04<br />

Mn -0,49 -0,08 0,74<br />

Ni -0,94 -0,22 -0,17<br />

Pb -0,98 -0,09 -0,09<br />

Cu -0,93 -0,08 -0,22<br />

Se -0,86 -0,00 0,20<br />

Zn -0,87 -0,22 -0,33<br />

La matrice (tab.3) evidenzia, infatti,<br />

l’elevata correlazione che esiste tra i<br />

metalli ed in particolare tra Fetot, Crtot,<br />

Ni, Pb, Cu, Se e Zn. Le correlazioni<br />

risultano meno nette per Mn, Hg e As.<br />

Poiché per tre campioni di sedimento<br />

il set degli analiti risultava incompleto<br />

<strong>del</strong>la determinazione <strong>del</strong> mercurio, per<br />

una migliore rappresentazione spaziale,<br />

è stato scelto di favorire il numero dei<br />

casi piuttosto che mantenere una variabile<br />

statistica in più. Il mercurio è stato<br />

pertanto escluso dall’analisi statistica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!