22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 5 6 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

<strong>del</strong>le stesse ed i criteri di stima non consentono<br />

ulteriori valutazioni.<br />

Occorre, inoltre, considerare l’elevata<br />

variabilità meteoclimatica stagionale<br />

e pluriennale, molto significativa rispetto<br />

ai processi di dilavamento e trasporto<br />

<strong>del</strong>le fonti diffuse agro-zootecniche.<br />

Alla scarsa qualità <strong>ambientale</strong> dei<br />

corsi d’acqua (valutata con le vecchie<br />

metodiche <strong>del</strong> D.Lgs.152/99) si affianca<br />

l’evidenza di una significativa contaminazione<br />

primaverile-estiva da prodotti<br />

fitosanitari, sia per frequenze e valori<br />

di concentrazione che per numero di<br />

principi attivi complessivamente individuati<br />

(12 su 75 ricercati), in particolare<br />

per gli erbicidi Metolachlor, Terbutilazina<br />

e Terbutilazina desetil (tab. 5).<br />

Tracce degli stessi tre sono state anche<br />

ritrovate saltuariamente nelle acque <strong>del</strong><br />

<strong>Lago</strong> prospicienti le foci, confermando<br />

l’ipotesi di possibili effetti tossici localizzati<br />

e ciclici sull’ecosistema costiero<br />

lacustre.<br />

17.1.3. Quadro sull’evoluzione dei<br />

sedimenti<br />

I sedimenti <strong>del</strong> lago, esclusa una stretta<br />

fascia costiera <strong>del</strong> settore occidentale,<br />

sono essenzialmente di natura limoargillosa.<br />

L’importanza <strong>del</strong> sedimento è tutta<br />

connessa ai meccanismi di scambio e di<br />

rimobilizzazione fisica che possono avvenire<br />

nelle diverse condizioni stagionali,<br />

diurno-notturne, meteorologiche ed è<br />

limitata ai primi centimetri direttamente<br />

a contatto con la massa d’acqua lacustre.<br />

L’importanza <strong>del</strong>le condizioni ossido-riduttive<br />

è rimarcata costantemente<br />

dal mondo <strong>del</strong>la ricerca, con evidenze<br />

certe di rilascio di nutrienti in condizioni<br />

di anossia <strong>del</strong> fondale.<br />

In un lago laminare, quale il <strong>Trasimeno</strong>,<br />

le evidenze <strong>del</strong> monitoraggio non<br />

mostrano in genere acque di fondo in tali<br />

condizioni, o significativi incrementi di<br />

nutrienti in soluzione all’interfaccia, ma<br />

mancano dati di rilievi notturni.<br />

Tabella 5 - Presenza di prodotti fitosanitari nei fossi monitorati negli anni 2003-2005<br />

Principio attivo<br />

Corpi idrici<br />

monitorati<br />

Numero<br />

campionamenti<br />

Numero<br />

positività<br />

Corpi idrici<br />

positivi<br />

Valore massimo<br />

rilevato<br />

(mg/L)<br />

Metolaclor 10+10 256 75 15 77,4 (Pescia)<br />

Terbutilazina 10+10 256 65 16 18,4 (Pescia)<br />

Terbutilazina desetil 10 94 24 7 1,01 (Formagrossa)<br />

Clortoluron 10 94 17 3 0,78 (Venella)<br />

Procimidone 8 40 3 3 300,1 (Paganico)<br />

Diazinon 6 20 2 2 0,78 (Paganico)<br />

Propiconazolo 6 20 2 1 0,93 (Paganico)<br />

Alaclor 10 94 1 1 0,29 (Formagrossa)<br />

Atrazina Desisopropil 10 94 1 1 0,17 (Paganico)<br />

Propizamide 10 162 1 1 0,53 (Formagrossa)<br />

Simazina 10 162 1 1 0,13 (Pescia)<br />

Tebuconazolo 6 19 1 1 0,02 (Formagrossa)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!