22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 . S t a t o d e l l e c o n o s c e n z e<br />

8 3<br />

• Le precipitazioni nell’insieme<br />

mostrano un certo decremento,<br />

anche se non marcato come quello<br />

di altre località umbre. Vale la pena<br />

osservare (fig. 2) che la diminuzione<br />

<strong>del</strong>la piovosità di 50 mm nei mesi<br />

invernali <strong>del</strong> periodo 1984 – 2006<br />

rispetto al periodo 1966 – 1984,<br />

estesa al bacino ed al lago, corrisponde<br />

ad una diminuzione di circa<br />

19 Mm 3 /anno, solo parzialmente<br />

compensata dal più lieve aumento<br />

dei mesi autunnali. L’effetto <strong>del</strong>la<br />

diminuzione <strong>del</strong>la piovosità, esaltato<br />

dall’aumento <strong>del</strong>la temperatura,<br />

è particolarmente importante se si<br />

considera che nella realtà la diminuzione<br />

media è dovuta all’addensarsi<br />

di anni con diminuzione notevolmente<br />

inferiore alla diminuzione<br />

media, e che questa è <strong>del</strong>lo stesso<br />

ordine di grandezza dei prelievi.<br />

• Le simulazioni indicano che per<br />

combattere efficacemente i problemi,<br />

ciclici, di livelli bassi e di<br />

aumento <strong>del</strong>la salinità e <strong>del</strong> connesso<br />

rischio di deterioramento <strong>del</strong>la qualità<br />

<strong>del</strong>l’acqua, è necessario apportare<br />

al lago circa 15 Mm 3 /anno. Tale<br />

effetto può essere raggiunto anche<br />

con apporti minori, agendo sui prelievi,<br />

in modo tale comunque che<br />

la sommatoria dei nuovi apporti e<br />

<strong>del</strong> risparmio sui prelievi sia sempre<br />

attorno ai 15 Mm 3 /anno. Questo<br />

volume, tutt’altro che trascurabile e<br />

superiore ai prelievi attuali, dipende<br />

dalle seguenti ragioni, ovvie,<br />

ma poco considerate. Negli ultimi<br />

decenni l’emissario non è mai<br />

entrato in funzione perché il livello è<br />

sempre stato sotto quello <strong>del</strong>la soglia<br />

<strong>del</strong>l’emissario stesso: a ciò ha corrisposto<br />

una certa superficie media <strong>del</strong><br />

lago. Se l’emissario entrerà in funzione,<br />

necessariamente il livello <strong>del</strong><br />

<strong>Lago</strong> dovrà essere più alto e la sua<br />

superficie maggiore (cf. fig. 9). Dato<br />

che l’evaporazione (in volume) è<br />

proporzionale alla superficie evaporante,<br />

all’aumentare di questa inevitabilmente<br />

aumenteranno le perdite<br />

per evaporazione. A questo aumento<br />

<strong>del</strong>le perdite deve essere aggiunto<br />

anche il volume annuo rilasciato<br />

dall’emissario.<br />

• Se il trend climatico rilevato dovesse<br />

continuare, e se gli scenari più<br />

gravi <strong>del</strong>l’IPCC dovessero avverarsi,<br />

l’apporto/risparmio di 15 Mm 3 anno<br />

sopra stimati non sarebbero più<br />

sufficienti ad impedire un marcato<br />

decremento medio <strong>del</strong>la superficie e<br />

dei livelli <strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong>.<br />

• Per migliorare le conoscenze sul lago<br />

è necessario migliorare notevolmente<br />

la qualità <strong>del</strong>la rete di misura dei dati<br />

idro-meteorologici, avendo particolare<br />

cura <strong>del</strong>la continuità dei dati.<br />

Riconoscimenti e ringraziamenti<br />

Il lavoro è stato finanziato in parte con fondi<br />

<strong>del</strong>la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia<br />

(progetto 2010.011.0442) e in parte nell’ambito<br />

<strong>del</strong> progetto M.I.C.E.N.A.-F.I.S.R. (pubb. n.<br />

15). Gli autori ringraziano gli organi direttivi<br />

<strong>del</strong>la Provincia di Perugia per il supporto ricevuto<br />

per gli studi pluriennali eseguiti sul <strong>Trasimeno</strong>;<br />

per il supporto tecnico e le informazioni fornite<br />

desiderano ringraziare in particolare la Dottoressa<br />

Roberta Burzigotti e gli Ingegneri Lucio Gervasi<br />

e Gianluca Paggi. Un caloroso ringraziamento è<br />

dovuto anche a Luciano Cialini, sorvegliante capo<br />

<strong>del</strong> Servizio Gestione <strong>Lago</strong> <strong>Trasimeno</strong>, per tutte le<br />

volte che si è prestato con competenza e cortesia ad<br />

accompagnare gli autori sul campo.<br />

Bibliografia<br />

Aa rt s E., Ko r s t J. (1990) – Simulated Annealing and<br />

Boltzmann Machines, John Wiley & Sons.<br />

Ba r a z z uo l i P., Mo c e n n i B., Ri g at i R. & Sa l l e o-<br />

l i n i M. (2002): L’influenza <strong>del</strong>la variabilità climatica<br />

sulle risorse idriche rinnovabili <strong>del</strong>la Toscana Meridionale.<br />

Atti <strong>del</strong> 1 th Congresso Nazionale AIGA,<br />

19-20 Febbraio 2003, Chieti: 55-68.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!