22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 1 4 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

emergenze, che potrebbero al contrario<br />

essere razionalizzate e programmate in<br />

termini di prevenzione, all’interno di<br />

un rapporto di equilibrio tra uomo e<br />

natura. E invece facciamo i conti con la<br />

follia <strong>del</strong>la cancellazione <strong>del</strong>le Comunità<br />

Montane, col fatto che siamo l’unico<br />

Paese d’Europa che non ha più leggi<br />

sulle aree montane. Non affrontando<br />

più le questioni in termini di contenuti<br />

ma sempre e soltanto in termini ingegneristici,<br />

finiremo col dimenticare<br />

completamente che i bacini li definisce<br />

la natura e che all’interno dei confini<br />

disegnati dalla natura si costruiscono le<br />

politiche più adatte. Dobbiamo dunque<br />

rompere la cultura <strong>del</strong> rapporto conflittuale<br />

con la natura, spezzare la logica<br />

per cui la natura può sempre piegarsi<br />

alle nostre esigenze. Gaia si è ribellata.<br />

Tornando al <strong>Trasimeno</strong>, ho detto che<br />

molto è stato fatto e, in questo quadro,<br />

quello di oggi rappresenta un appuntamento<br />

determinante: abbiamo, infatti,<br />

messo insieme per la prima volta tutto<br />

ciò che è stato fatto, tutte le conoscenze<br />

che sono state sviluppate dai tanti<br />

enti e istituzioni che sul lago lavorano<br />

insieme. Abbiamo anche analizzato le<br />

situazioni in cui, ad esempio, nel risolvere<br />

un problema ne sono stati creati<br />

molti altri, come quando si prende un<br />

medicinale che va bene per una cosa e<br />

fa male per altre dieci cose. Abbiamo<br />

quindi realizzato uno studio che ha<br />

recuperato la storia di tutti gli interventi,<br />

analizzandone nel loro complesso<br />

gli aspetti positivi e negativi. Perché al<br />

di là <strong>del</strong>l’idea di sviluppo <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong>,<br />

il punto di partenza è che sia<br />

innanzitutto vivo, sano, che la sua qualità<br />

sia ottima e che quindi possa interagire<br />

in maniera positiva con le esigenze<br />

<strong>del</strong>la popolazione e torni ad essere<br />

quella grande ricchezza che è stata nel<br />

passato. A questo proposito forse non<br />

tutti sanno che la Fontana Maggiore di<br />

Perugia fu costruita con i proventi <strong>del</strong>le<br />

tasse pagate dai pescatori <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong><br />

alla città di Perugia. Questo per<br />

dire quale grande ricchezza il lago ha<br />

rappresentato nel passato. Perché questo<br />

ritorno sia possibile dobbiamo oggi<br />

innanzitutto garantirne la qualità <strong>del</strong>le<br />

acque, la qualità <strong>del</strong>la vita vegetale, la<br />

qualità dei suoi pesci, la qualità <strong>del</strong>le sue<br />

sponde, la qualità di ciò che si produce.<br />

In questo quadro, il fatto che l’agricoltura<br />

e l’ambiente si mettano insieme a<br />

discutere è fondamentale perché, spesso,<br />

proprio per correre dietro ad un<br />

problema abbiamo perseguito con gli<br />

stessi atti giuridici di carattere generale<br />

obiettivi completamente diversi che<br />

hanno prodotto disastri: mentre magari<br />

da un lato si puntava ad una politica di<br />

risanamento, dall’altra si incentivavano<br />

situazioni che portavano ad un inquinamento<br />

<strong>del</strong>l’ambiente. Coniugare questi<br />

due elementi non significa infatti non<br />

preoccuparsi <strong>del</strong>la crescita produttiva ed<br />

economica di un sistema, ma vuol dire<br />

che lo si fa nella misura in cui si rispetta<br />

l’ambiente, lo si fa crescere in qualità e<br />

si dà ad esso la possibilità di costituire<br />

una fonte di ricchezza. Senza la capacità<br />

di mettere in campo le conoscenze sviluppate,<br />

creando una cultura di sviluppo,<br />

di salvaguardia e di tutela, non sarà<br />

possibile mettere in campo politiche in<br />

grado di durare e creare nel tempo possibilità<br />

di sviluppo e di ricchezza. L’iniziativa<br />

di oggi rappresenta quindi uno<br />

snodo importante, come è importante<br />

che si tenga qui al lago e non a Perugia<br />

o in qualsiasi altra parte, per sviluppare<br />

una cultura, un patrimonio acquisito e<br />

condiviso che possa servire ad indirizzare<br />

le politiche future che riguardano<br />

questi temi in generale e questo luogo<br />

in particolare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!