22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 5 8 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

Studi biochimici evidenziano altresì<br />

che tali flussi variano fortemente in<br />

funzione <strong>del</strong>l’equilibrio instaurato nel<br />

lago (Bartoli, capitolo 16).<br />

Al di là <strong>del</strong> coinvolgimento nei processi<br />

biochimici, geochimici e <strong>del</strong>le<br />

valutazioni ecologiche, è importante<br />

disporre di un quadro storico evolutivo<br />

dei sedimenti, in particolare per valutare<br />

l’evoluzione dei nutrienti intrappolati<br />

(e non riceduti) nei diversi periodi<br />

storici.<br />

Un raffronto basato su diverse indagini<br />

è parzialmente possibile, tenendo<br />

conto <strong>del</strong>la non corrispondenza dei<br />

punti di prelievo e <strong>del</strong>la loro diversa<br />

dislocazione rispetto alle zone morfobatimetriche<br />

<strong>del</strong> lago, solo su dati abbastanza<br />

recenti, successivi al 1980.<br />

In tab. 6, si riportano per i diversi<br />

ambienti, costiero e pelagico (almeno<br />

circa 1 km dalla costa), e per le diverse<br />

profondità, i dati medi disponibili.<br />

Purtroppo i tre studi analizzano parzialmente<br />

i parametri d’interesse.<br />

Non molto si può dire per la sostanza<br />

organica, condizionata dalla stagionalità<br />

(De Bartolomeo et al., 2004) e<br />

dalla variabilità locale rispetto al punto<br />

di prelievo.<br />

Per l’azoto totale, non si osservano<br />

grosse diversità tra il sedimento superficiale<br />

costiero degli anni ’80 e quello<br />

pelagico attuale, ma la corrispondenza<br />

tra i valori sub-superficiali di allora<br />

(-30 cm) e quelli di oggi (-50 cm),<br />

dovrebbe confermare una minor presenza<br />

nel passato (o quantomeno minor<br />

immagazzinamento). Difficile precisare<br />

esattamente a quale periodo si faccia<br />

riferimento, ma indicativamente si parla<br />

<strong>del</strong>l’ordine di un secolo fa.<br />

Il fosforo totale risulta essere molto<br />

minore attualmente, nel sedimento<br />

superficiale, ma anche in quello subsuperficiale.<br />

Sarebbe un segnale positivo se tale<br />

dato fosse riconducibile alla diminuzione<br />

<strong>del</strong>l’impatto antropico, ma, oltre alla<br />

non corrispondenza dei campionamenti<br />

(zona costiera e pelagica), non si possono<br />

escludere una serie di variabili non<br />

indipendenti, per prima cosa la velocità<br />

di sedimentazione.<br />

Tabella 6 - confronto dei dati di composizione <strong>del</strong> sedimento superficiale dagli anni ’80 ad oggi<br />

Anni 1980<br />

(Franconi et al., 1985)<br />

Valori<br />

Anno 2000<br />

(De Bartolomeo<br />

et al., 2004)<br />

Valori<br />

Anno 2008<br />

(Arpa, in questo vol.)<br />

Valori<br />

Sedimento superficiale costiero<br />

Sedimento superficiale<br />

costiero<br />

Sedimento superficiale pelagico<br />

Sostanza organica<br />

totale<br />

5-12%<br />

Sostanza<br />

organica totale<br />

8-32,8%* Carbonio totale TOC<br />

3%<br />

2%<br />

Azoto totale medio 3,3 g/Kg Azoto totale 2-4 g/Kg<br />

Fosforo totale medio 1,45 g/Kg Fosforo totale 0,2-0,4 g/Kg<br />

Sedimenti sub-superficiali costieri,<br />

prof. > 30 cm<br />

Sedimenti prof. > 50 cm (centro lago)<br />

Carbonio totale 1,2-2,8%<br />

Azoto totale medio 1,5 g/Kg Azoto totale 1,5 g/Kg<br />

Fosforo totale medio 0,55 g/Kg Fosforo totale 0,23 g/Kg<br />

Nota: * escluso punto di prelievo prospiciente Castiglione <strong>del</strong> <strong>Lago</strong> (valori 1,5-8%)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!