22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 . E c o l o g i a<br />

9 5<br />

Fig. 11<br />

Composizione <strong>del</strong> popolamento fitoplanctonico nel 1962<br />

Fig. 12<br />

Composizione <strong>del</strong> popolamento fitoplanctonico dal 1970 al 1977<br />

2.<br />

bacillarioficee sono più abbondanti in<br />

autunno ed inverno, rispettivamente. I<br />

cianobatteri filamentosi sono presenti<br />

in quantità modesta in estate (fig. 11).<br />

dalla fine degli anni ’60 al 1980 si ha<br />

il cambiamento più evidente, quando<br />

cioè il <strong>Trasimeno</strong> da palude acquista<br />

la fisionomia di lago per l’aumentato<br />

livello <strong>del</strong>le acque che rende meno<br />

favorevole l’ambiente per la vegetazione<br />

acquatica e molti ambienti<br />

neritici, più o meno isolati dal centro<br />

lago, scompaiono; si riduce la<br />

fascia neritica ricca di idrofite con<br />

progressiva riduzione <strong>del</strong>l’eterogeneità<br />

<strong>ambientale</strong>. In questo periodo,<br />

pur essendo aumentata l’importanza<br />

dei cianobatteri, la loro densità non<br />

supera mai quella <strong>del</strong>le cloroficee,<br />

tranne in estate, quando esse diventano<br />

dominanti; le altre classi sono<br />

sempre presenti (fig. 12).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!