22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 5 2 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

Nel caso <strong>del</strong> Cr, infine, anche se<br />

nessun campione manifesta superamenti<br />

<strong>del</strong> PEC, si registra che solo in<br />

pochi campioni le concentrazioni risultano<br />

inferiori alla TEC (17%) e che la<br />

mediana <strong>del</strong>le concentrazioni propone<br />

una valore intermedio fra TEC e PEC.<br />

Ciò ovviamente significa che solo pochi<br />

campioni manifestano concentrazioni<br />

per le quali è possibile considerare<br />

improbabili gli effetti nocivi sugli organismi<br />

bentonici.<br />

Per quanto riguarda i contaminanti<br />

organici, il confronto con i valori SQG<br />

evidenzia come tutti i campioni presentano<br />

concentrazioni inferiori alla TEC.<br />

È necessario tuttavia evidenziare che i<br />

limiti di detezione di Dieldrin, Endrin<br />

e Eptacloroepossido, risultano superiori<br />

alle rispettive concentrazioni TEC e ciò<br />

determina l’impossibilità di effettuare<br />

una valutazione certa circa gli effetti<br />

ecologici di tali sostanze sul bentos.<br />

È possibile concludere che LCR e<br />

SQG evidenziano alcune “criticità” per<br />

i livelli di concentrazione dei metalli<br />

ed in particolare per il Ni e il Cr e, in<br />

maniera minore, per l’As.<br />

Dal confronto con le CSC dettate dal<br />

D.Lgs. 152/06, si nota che tutti i parametri<br />

(inorganici e organici) risultano al<br />

di sotto <strong>del</strong>le CSC, con la sola eccezione<br />

<strong>del</strong> Se, per il quale il superamento <strong>del</strong>la<br />

concentrazione soglia riguarda il 74%<br />

dei campioni. Tale superamento è tuttavia<br />

limitato per molti campioni, essendo<br />

il valore <strong>del</strong>la mediana <strong>del</strong> dataset di poco<br />

superiore alla concentrazione soglia.<br />

Come già detto precedentemente, gli<br />

LCR sono uno standard qualitativo difficilmente<br />

proponibile per i sedimenti<br />

lacustri, in quanto gli ambienti fluviali<br />

(specialmente se si considerano tutte le<br />

tipologie) costituiscono un sistema di<br />

sedimentazione in genere molto diverso<br />

da un lago laminare con le caratteristiche<br />

<strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong>.<br />

Più pertinente è sicuramente il confronto<br />

con i valori SQG per i quali<br />

risulta immediatamente evidente che<br />

nel solo caso <strong>del</strong> Ni si ha un superamento<br />

<strong>del</strong>le concentrazioni PEC. Il<br />

dato tuttavia è importante, per l’elevata<br />

percentuale di campioni (61%) che<br />

propongono il superamento <strong>del</strong>la PEC<br />

e per un valore <strong>del</strong>la mediana <strong>del</strong> dataset<br />

caratterizzato da concentrazioni doppie<br />

rispetto alla TEC.<br />

Oltre all’approccio basato sul confronto<br />

con standards di qualità, è stato<br />

tentata anche una valutazione statistica.<br />

A tal proposito sono stati cercati valori<br />

di concentrazione che costituissero un<br />

riferimento <strong>del</strong>la situazione in un’area<br />

geografica ampia. Oltre alle concentrazioni<br />

medie e mediane rilevate nei sedimenti<br />

superficiali <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong>, la<br />

tab.6 propone dati relativi a un campione<br />

significativo di laghi europei e, per<br />

un confronto puramente qualitativo,<br />

sono riportate anche le concentrazioni<br />

di alcuni elementi nei suoli. Occorre<br />

specificare che i dati proposti derivano<br />

da materiale bibliografico proposto da<br />

vari autori. in studi ritenuti tra i più<br />

significativi e che esiste sull’argomento<br />

una letteratura più ampia di quella proposta,<br />

la quale evidenzia spesso dati che<br />

si dispongono in un range di valori più<br />

ampio di quello esposto in tabella.<br />

Relativamente ai valori <strong>del</strong>la media e<br />

<strong>del</strong>la mediana per tutti i parametri analizzati<br />

nei sedimenti <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong>,<br />

si evidenzia che questi sono molto simili<br />

tra loro, con la sola eccezione <strong>del</strong> Mn per<br />

il quale la presenza di due campioni con<br />

elevata concentrazione (>10.000 mg/kg)<br />

determina un forte scostamento <strong>del</strong>la<br />

media dalla mediana. Se il confronto è<br />

limitato dai valori <strong>del</strong>la mediana (meno<br />

influenzati da valori estremi) si può<br />

osservare che il lago <strong>Trasimeno</strong> presenta<br />

concentrazioni leggermente inferiori a<br />

quelle <strong>del</strong> campione dei vari laghi euro-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!