22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 7 4 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

Fig. 16.<br />

Mappe di cianobatteri ottenute con l’algoritmo di Kutser et al. (2006) secondo una scala qualitativa<br />

Durante le stagioni estive, le elevate<br />

concentrazioni di clorofilla presenti<br />

nelle acque <strong>del</strong> lago hanno permesso di<br />

applicare gli algoritmi di determinazione<br />

dei cianobatteri. Al fine di applicare<br />

questi algoritmi le immagini sono state<br />

corrette atmosfericamente attraverso<br />

il codice di simulazione 6S e successivamente<br />

dopo avere determinato la<br />

concentrazione di clorofilla si è potuto<br />

determinare a livello qualitativo la<br />

distribuzione dei cianobatteri nel lago.<br />

In fig. 16 sono visibili le mappe prodotte,<br />

si può notare che le concentrazioni<br />

maggiori di cianobatteri si sono registrate<br />

nel 2008.<br />

I cianobatteri presenti nel lago <strong>Trasimeno</strong><br />

non hanno portato a fenomeni<br />

di formazione di schiume, tipico di<br />

alcune specie.<br />

10.4.3 Trasparenza<br />

L’analisi <strong>del</strong>le serie multi temporale,<br />

visibile in fig. 17, dei dati MERIS ha<br />

mostrato come la trasparenza (stimata<br />

dal parametro che indica la profondità<br />

alla quale penetra il 90% <strong>del</strong>la luce<br />

disponibile, z90) <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> lago<br />

sia mediamente molto ridotta con valori<br />

che si attestano intorno a 150 cm e condizioni<br />

di massimi negativi osservate nei<br />

periodi estivi ed autunnali. Il confronto<br />

tra i valori medi primaverili (270 cm) e<br />

quelli autunnali (90 cm) ha evidenziato<br />

una riduzione di un terzo <strong>del</strong>la trasparenza.<br />

Considerando l’intero quadriennio<br />

di dati, lo studio ha indicato il 2007<br />

come anno di maggiore trasparenza (210<br />

cm) e il 2006 come anno di peggiore<br />

qualità (90 cm di trasparenza).<br />

Fig. 17.<br />

Trend di trasparenza MERIS (z90: parametro che indica<br />

la profondità alla quale penetra il 90% <strong>del</strong>la luce disponibile)<br />

nel periodo 2005-2008 per l’area pelagica <strong>del</strong><br />

<strong>Trasimeno</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!