22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9 6 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

Fig. 13<br />

Composizione <strong>del</strong> popolamento fitoplanctonico dal 1991 al 2009<br />

3. dagli anni ’90 al 2009, si ha la massima<br />

omogeneità <strong>ambientale</strong> e alcune<br />

classi fitoplanctoniche quasi spariscono,<br />

ma aumenta notevolmente<br />

la densità/litro algale, specialmente<br />

quella dei cianobatteri filamentosi<br />

(Fig 13).<br />

L’analisi dei cambiamenti avvenuti nella<br />

struttura e composizione <strong>del</strong> fitoplancton<br />

mette in evidenza che essi sono<br />

dovuti non solo all’avvicendarsi <strong>del</strong>le<br />

stagioni, ma probabilmente anche ad<br />

altri cambiamenti ambientali registrati<br />

nell’ultimo cinquantennio.<br />

In base ai dati rilevati nelle diverse<br />

ricerche effettuate sul <strong>Trasimeno</strong> a partire<br />

dagli anni ’60, non è stato possibile<br />

eseguire un’analisi di correlazione tra i<br />

fattori chimico-fisici e le densità fitoplanctoniche.<br />

Infatti, i dati chimico-fisici<br />

sono stati rilevati con metodologie diverse,<br />

specialmente quelli degli anni ’60 e<br />

’70 e, soprattutto, erano relativi ai giorni<br />

di campionamento e quindi non rilevati<br />

in continuo per tutto l’anno. Tuttavia si<br />

possono <strong>del</strong>ineare alcuni cambiamenti<br />

avvenuti nel cinquantennio:<br />

1. riduzione <strong>del</strong> livello idrologico, che<br />

dal 1990 ad oggi, si trova al di sotto<br />

<strong>del</strong>la soglia di sfioro e la profondità<br />

massima <strong>del</strong> lago attualmente è compresa<br />

tra 3 e 4 metri; questo comporta<br />

una facilitazione <strong>del</strong>la risospensione<br />

dei sedimenti;<br />

2. riduzione <strong>del</strong>la trasparenza dagli<br />

anni ’90 che raggiunge il minimo<br />

nel 2008-2009. Sebbene essa sia<br />

dipendente prevalentemente dal<br />

moto ondoso che porta in sospensione<br />

il sedimento (Havens et al., 2009;<br />

Havens et al., 2011), le sue variazioni<br />

possono essere attribuite anche alla<br />

densità algale (M.A.R.U., 1994);<br />

3. aumento dei valori di conducibilità<br />

dal 1969 al 2009, in relazione alla<br />

riduzione <strong>del</strong>la quantità di acqua nel<br />

lago;<br />

4. riduzione dei valori di pH, che sembra<br />

essere influenzato dal livello<br />

idrologico;<br />

5. aumento dei valori di temperatura<br />

(media annuale) <strong>del</strong>l’acqua dal 1956<br />

(Moretti, 1958) ad oggi. Si deve<br />

ricordare che il <strong>Trasimeno</strong> non è un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!