22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3 . S e d i m e n t i<br />

1 3 5<br />

mini con le concentrazioni più elevate.<br />

I motivi <strong>del</strong>le basse concentrazioni dei<br />

metalli per i gruppi B e C, nonché gli<br />

ulteriori elementi di discriminazione in<br />

gruppi, possono essere indagati osservando<br />

i valori <strong>del</strong> Residuo Secco (R.S.)<br />

dei sedimenti (fig.5). Dai diagrammi di<br />

fig.5 si evidenzia un’inversa proporzionalità<br />

tra i metalli (in particolare Pb, e<br />

Fetot) e il R.S. In mancanza di analisi<br />

granulometriche risulta impercorribile<br />

stabilire la ragione specifica di tale<br />

relazione. Tuttavia è possibile considerare<br />

che campioni relativi alla parte più<br />

superficiale dei sedimenti non possono<br />

presentare un diverso stato di compattazione<br />

(rappresentato dal R.S.) se non<br />

per una diversa tessitura <strong>del</strong>le particelle<br />

costituenti.<br />

Le osservazioni “speditive” (qualitative)<br />

effettuate all’atto <strong>del</strong> campionamento<br />

<strong>del</strong>le zone “sottocosta” nella<br />

fascia sud-occidentale (coincidente con<br />

l’ubicazione dei campioni <strong>del</strong> gruppo C<br />

– fig.6), hanno evidenziato, infatti, una<br />

tessitura prevalentemente sabbiosa. Tale<br />

caratteristica è confermata dagli studi<br />

effettuati da ISMAR et al. (2005) i quali,<br />

in tale fascia, hanno identificato un<br />

sedimento prevalentemente sabbioso,<br />

riferibile ad un’ “antica linea di costa”.<br />

Poiché i campioni dovrebbero riferirsi a<br />

sedimenti “recenti”, tali considerazioni<br />

indicano che in tale fascia l’apporto di<br />

solidi si caratterizza per una classazione<br />

granulometrica ampia e una sedimentazione<br />

“tipo conoide”, oppure (ma in<br />

realtà non in alternativa) per un tasso<br />

di sedimentazione lineare relativamente<br />

molto più basso che nel resto <strong>del</strong> lago.<br />

In entrambi i casi si distingue un sedimento<br />

caratterizzato da basse concentrazioni<br />

di metalli e nutrienti maggiormente<br />

legati alla presenza ed al ruolo<br />

(geochimico) <strong>del</strong>le particelle fini. Per<br />

altri metalli, come il Hg e l’As, la differenza<br />

di concentrazione è meno netta<br />

(figg.5B e 5C), anche se i campioni <strong>del</strong><br />

gruppo C presentano valori comparabili<br />

a quelli più bassi dei gruppi A1 e A2.<br />

In tab.4 vengono proposte le statistiche<br />

descrittive dei vari gruppi di campioni.<br />

Pur mostrando analogie in termini<br />

di concentrazioni in metalli con<br />

le caratteristiche <strong>del</strong> gruppo C, il campione<br />

<strong>del</strong> gruppo B si differenzia nettamente<br />

(da tutti gli altri gruppi) per le<br />

seguenti caratteristiche:<br />

• il valore <strong>del</strong> R.S. è il più basso<br />

<strong>del</strong>l’intero dataset;<br />

• le concentrazioni in nutrienti<br />

(figg.5E e 5F) sono le più elevate<br />

<strong>del</strong>l’intero dataset (soprattutto per<br />

TOC e Ctot).<br />

Mentre per il gruppo C le basse concentrazioni<br />

di metalli e nutrienti sono<br />

imputate alla tessitura dei sedimenti, per<br />

il gruppo B, caratterizzato da un valore<br />

<strong>del</strong> R.S. molto basso e pertanto da una<br />

matrice tessiturale essenzialmente fine,<br />

la causa è senz’altro diversa e motivo di<br />

approfondimento. Allo stesso modo,<br />

occorre considerare anche gli elevati<br />

valori <strong>del</strong>la sostanza organica, per il<br />

ruolo che esercita, in relazione alla sua<br />

decomposizione, nel modificare le condizioni<br />

Eh-pH nel sedimento.<br />

Occorre tuttavia specificare che<br />

il gruppo B non ha, statisticamente,<br />

una connotazione di gruppo essendo<br />

determinato da un solo campione.<br />

Resta da chiarire, infatti, se nell’ambito<br />

<strong>del</strong> dataset tale campione rappresenti<br />

un’anomalia o se sia invece rappresentativo<br />

di una realtà “spaziale” che<br />

coinvolge un’area <strong>del</strong> lago ben precisa,<br />

con caratteristiche pressoché uniche<br />

rispetto al resto <strong>del</strong> bacino. Il campione<br />

risulta infatti l’unico ubicato in corrispondenza<br />

<strong>del</strong>l’oasi floro-faunistica “La<br />

Valle” soggetta, in quanto area protetta,<br />

a stretti vincoli di carattere <strong>ambientale</strong><br />

che limitano la pressione antropica ed il<br />

relativo impatto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!