22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 3 4 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

Aldo Marchetto<br />

Consiglio Nazionale <strong>del</strong>le Ricerche<br />

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi<br />

Stato ecologico e condizioni<br />

di riferimento dei laghi<br />

italiani: problemi aperti per<br />

l’area mediterranea<br />

La Direttiva 2000/60, nota come<br />

“Direttiva Quadro sulle Acque”, rappresenta<br />

una precisa scelta strategica <strong>del</strong><br />

Parlamento Europeo e <strong>del</strong>la Commissione<br />

Europea, che riconoscono l’importanza<br />

degli ambienti acquatici per la<br />

società e l’economia europee.<br />

La Direttiva si pone come obiettivo la<br />

buona qualità ecologica di tutti i corpi<br />

idrici europei, superficiali, sotterranei<br />

e costieri, attraverso un uso sostenibile<br />

<strong>del</strong>le acque basato su una gestione integrata<br />

dei bacini imbriferi, coinvolgendo<br />

cittadini e stakeholders nella definizione ed<br />

attuazione <strong>del</strong>le politiche ambientali.<br />

Un’importante novità <strong>del</strong>la Direttiva<br />

è rappresentata dalla definizione <strong>del</strong>la<br />

qualità <strong>del</strong> corpo idrico, che non è più<br />

riferita soltanto alle qualità chimiche<br />

e fisiche <strong>del</strong>l’acqua, ma alla sua qualità<br />

ecologica, definita attraverso i cosiddetti<br />

“Elementi di Qualità Biologica” (EQB).<br />

Per i laghi, gli EQB indicati dall’Allegato<br />

5 <strong>del</strong>la Direttiva sono i pesci, le<br />

alghe microscopiche sospese (fitoplancton),<br />

le piante galleggianti, sommerse ed<br />

emergenti (macrofite) e gli invertebrati<br />

viventi sul fondo (macrozoobenthos).<br />

Un secondo punto di grande importanza<br />

è costituito dalla definizione degli<br />

obiettivi ambientali (lo stato di “buona<br />

qualità ecologica”) non in termini teorici<br />

rispetto ad una definizione astratta<br />

<strong>del</strong>la qualità, ma attraverso il confronto<br />

tra la situazione attuale e quella cosiddetta<br />

“di riferimento”, cioè quello che<br />

si avrebbe in quello stesso corpo idrico<br />

in assenza di disturbo umano.<br />

Un corpo idrico in buona qualità<br />

avrà quindi condizioni fisiche e chimiche<br />

tali da permettere lo sviluppo <strong>del</strong>le<br />

comunità biologiche, e queste ultime si<br />

troveranno in condizioni tali da rappresentare<br />

una leggera deviazione rispetto<br />

alle condizioni di riferimento.<br />

Quest’ultima frase contiene le principali<br />

difficoltà pratiche incontrate<br />

nell’implementazione <strong>del</strong>la Direttiva, e<br />

cioè:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!