22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5 . S a l v a g u a r d i a e r e c u p e r o a m b i e n t a l e<br />

2 5 1<br />

• pressione zootecnica (a.e. stimati):<br />

207.246 (presenti oltre 20.000<br />

suini).<br />

I dati riportati evidenziano la forte prevalenza<br />

<strong>del</strong>la componente zootecnica<br />

(70% circa) ed un carico industriale<br />

circa doppio di quello civile.<br />

Ad una leggera crescita dei capi bovini<br />

e alla segnalazione degli allevamenti<br />

ovini ed avicoli, si associa un raddoppio<br />

<strong>del</strong>la popolazione suinicola.<br />

Un quadro <strong>del</strong>lo stato depurativo<br />

civile relativo alla seconda metà degli<br />

anni 80 è presentato da Tanzilli e De<br />

Bartolomeo nel 1989.<br />

Si evidenziano le ripercussioni <strong>del</strong>la<br />

crisi balneare <strong>del</strong> lago (balneazione<br />

1983 a seguito <strong>del</strong>l’attuazione <strong>del</strong>la normativa,<br />

DPR 470/82), citata nella parte<br />

prima <strong>del</strong> volume, che ha avuto l’effetto<br />

di spronare lo sviluppo <strong>del</strong> sistema<br />

fognario-depurativo, con l’attivazione<br />

o l’adeguamento di un buon numero di<br />

impianti civili e produttivi.<br />

A fronte di una stima di oltre<br />

27.000 abitanti equivalenti depurati,<br />

ne restato tuttavia ancora quasi 10.000<br />

non trattati.<br />

Dagli anni ottanta ad oggi la situazione<br />

si è evoluta con gradualità, ma<br />

senza particolare efficacia depurativa sia<br />

nel settore civile, sia in quello zootecnico<br />

(Boggia e Pennacchi, 1999).<br />

La popolazione suinicola è cresciuta<br />

per l’instaurarsi di sistemi di gestione<br />

industriale basati su commesse extraregionali<br />

(soccida), e al contempo sono<br />

state emanate norme che ne dovrebbero<br />

aver contenuto l’impatto sui corpi<br />

idrici attraverso l’utilizzazione agronomica<br />

ponderata sui terreni coltivati ed<br />

il rispetto <strong>del</strong>le fasce prospicienti torrenti,<br />

fossi e lago (DGR n. 1577/2000<br />

disciplina provvisoria sulle utilizzazioni<br />

agronomiche: D.Lgs. 99/92 sull’uso<br />

dei fanghi di depurazione in agricoltura;<br />

DM 7 aprile 2007 sui criteri per<br />

la gestione degli effluenti di allevamento;<br />

DGR n. 1492 <strong>del</strong> 6 settembre 2006<br />

direttiva tecnica regionale sugli effluenti<br />

di allevamento; DGR n. 2052 <strong>del</strong> 7<br />

dicembre 2005 programma d’azione<br />

per le zone vulnerabili da nitrati).<br />

La tab. 1 riassume il quadro <strong>del</strong>la<br />

consistenza zootecnica negli anni. Le<br />

stime riportate possono non avere tutte<br />

la stessa affidabilità, in particolare per la<br />

localizzazione nel bacino <strong>del</strong> lago.<br />

Negli anni è stato realizzato il censimento<br />

<strong>del</strong>le superfici catastali autorizzate<br />

alla fertirrigazione per gli effluenti<br />

zootecnici suinicoli, critici per l’ambiente<br />

lacuale proprio per il loro possibile<br />

dilavamento e trasporto al lago<br />

(Mennella e Vizzari, 2008).<br />

Mappature elaborate da Arpa <strong>Umbria</strong><br />

presentano le situazioni aggiornate agli<br />

anni 2002, 2005, 2010, ed evidenziano<br />

una sostanziale stabilità in termini di<br />

superfici complessive e distribuzioni.<br />

Tabella 1 - Stime <strong>del</strong> numero di capi di bestiame presenti nel bacino <strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong> negli<br />

ultimi decenni<br />

FONTE<br />

Specie<br />

Tiberi (1973) PRRA (1986) ASL (1994) Arpa (2004) Arpa (2010)<br />

Suini 8.889 20.648 36.023 37.743 29.143<br />

Bovini/Equini 1.203 1.684 1.556 1.767 1.437<br />

Avicoli n.r. 511.000 345.290 220.000 297.000<br />

Ovicaprini n.r. 4.728 5.634 n.r. n.r.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!