22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 . S e d i m e n t i<br />

1 4 5<br />

effettuato un confronto fra le concentrazioni<br />

dei metalli, dei nutrienti e dei<br />

microinquinanti nei sedimenti superficiali<br />

di altri corpi idrici lacustri.<br />

Prima di effettuare tale analisi,<br />

occorre tuttavia aggiungere al quadro<br />

generale le indicazioni derivanti dalla<br />

distribuzione spaziale dei valori <strong>del</strong><br />

Residuo Secco (R.S.), fino ad ora solo<br />

parzialmente discussa e di fondamentale<br />

importanza nella comprensione <strong>del</strong>la<br />

distribuzione di metalli e nutrienti.<br />

La letteratura infatti ci consegna un<br />

ruolo importante <strong>del</strong>la tessitura e natura<br />

<strong>del</strong> sedimento nella comprensione<br />

<strong>del</strong>le caratteristiche chimico-fisiche dei<br />

sedimenti lacustri, soprattutto attraverso<br />

i processi generalizzati sotto il termine<br />

sorption. Numerosi studi (Oliver,<br />

1973; Tipping, 1981; Horowitz e Elrick,<br />

1988; Fortin et al., 1993; Hamilton-<br />

Taylor et al., 1995) hanno evidenziato<br />

la relazione inversa fra concentrazione<br />

dei metalli e dimensione dei granuli e<br />

che le elevate concentrazioni di metalli<br />

nei sedimenti più fini possono essere<br />

dovute all’influenza <strong>del</strong>la maggiore area<br />

superficiale (per unità di massa) <strong>del</strong>le<br />

particelle, ad una maggiore quantità di<br />

sostanze reattive come la sostanza organica<br />

e agli ossidrossidi di Fe e Mn contenuti<br />

nella frazione argillosa e limosa<br />

<strong>del</strong> sedimento, nonché alle caratteristiche<br />

mineralogiche <strong>del</strong>le particelle.<br />

D’altra parte, il sedimento sabbioso è<br />

generalmente caratterizzato da minerali<br />

meno reattivi, come quarzo, feldspati<br />

e altri silicati (Miller e Orbock-Miller,<br />

2007).<br />

Dall’analisi statistica dei dati è emersa<br />

l’importanza <strong>del</strong>la natura e tessitura<br />

dei sedimenti nella distinzione di gruppi<br />

di campioni statisticamente omogenei.<br />

Tale distinzione aveva portato a<br />

considerare che i campioni relativi alla<br />

parte più superficiale dei sedimenti non<br />

possono presentare un diverso stato di<br />

compattazione (rappresentato dal R.S.)<br />

se non legato a natura e tessitura <strong>del</strong>le<br />

particelle costituenti. Allo scopo di<br />

valutare l’eterogeneità <strong>del</strong> sedimento in<br />

termini granulometrici, in fig.12 viene<br />

proposta la distribuzione spaziale dei<br />

valori <strong>del</strong> R.S..<br />

La distribuzione consente di distinguere<br />

tre aree:<br />

• area centro-occidentale <strong>del</strong>l’emibacino<br />

meridionale;<br />

• emibacino settentrionale;<br />

• area orientale <strong>del</strong>l’emibacino<br />

meridionale.<br />

L’area a SE di Castiglione (area centro-occidentale<br />

<strong>del</strong>l’emibacino meridionale),<br />

prospiciente lo sbocco a valle<br />

<strong>del</strong> Rio Pescia e <strong>del</strong> F.sso Anguillara,<br />

presenta i valori più elevati <strong>del</strong> R.S.<br />

Procedendo dall’area sotto costa verso<br />

il centro-lago i valori diminuiscono<br />

gradualmente. Tale configurazione è<br />

probabilmente una conseguenza <strong>del</strong>le<br />

modalità di sedimentazione dei solidi<br />

immessi nel bacino dai suddetti corsi<br />

d’acqua, i quali sono quindi caratterizzati<br />

da una classazione granulometrica<br />

ampia che dà luogo ad una sedimenta-<br />

Fig.12<br />

Distribuzione dei valori <strong>del</strong> R.S. nel sedimento<br />

superficiale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!