22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 6 6 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

Maurizio Grandolini<br />

Regione <strong>Umbria</strong><br />

Incidenza <strong>del</strong>le attività agrozootecniche<br />

nel bacino <strong>del</strong><br />

<strong>Trasimeno</strong> e strategie di sviluppo<br />

Essendo il ventesimo relatore, dopo<br />

una lunga giornata con interventi molto<br />

interessanti, ma certamente impegnativi,<br />

ringrazio tutti coloro che hanno<br />

ancora la pazienza di assistere a queste<br />

ultime considerazioni. Cercherò pertanto<br />

di essere sintetico.<br />

Anche oggi è stato evidenziato come<br />

l’agricoltura venga considerata uno dei<br />

settori responsabili <strong>del</strong>l’inquinamento<br />

diffuso <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong><br />

<strong>Trasimeno</strong>, soprattutto per la parte che<br />

riguarda gli allevamenti. Questa mattina<br />

è stato anche ricordato come sostanze<br />

pericolose, quali i metalli pesanti, siano<br />

presenti nel lago; dalle mappe che ci<br />

sono state esposte, però le aree di maggior<br />

concentrazione di tali inquinanti<br />

non corrispondono alle zone <strong>del</strong> bacino<br />

<strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong> in cui sono presenti in<br />

maniera estesa allevamenti zootecnici.<br />

I reflui zootecnici sono spesso messi<br />

sotto accusa. Ricordiamo però che un<br />

corretto stoccaggio, una adeguata stabilizzazione,<br />

una utilizzazione dei reflui nel<br />

rispetto dei parametri prescritti, rappresenta<br />

un’azione di recupero che permette<br />

di ridare al terreno quell’humus che oramai<br />

ha perso a causa di una intensa utilizzazione<br />

di soli concimi chimici.<br />

Certamente una errata gestione dei<br />

reflui zootecnici trasforma questi non<br />

più in un aiuto al terreno, ma in uno<br />

smaltimento e quindi in un problema.<br />

Analizziamo ora la diffusione degli<br />

allevamenti sul territorio regionale e<br />

nello specifico nei comuni <strong>del</strong> bacino<br />

<strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong>, utilizzando le informazioni<br />

provenienti dall’anagrafe nazionale<br />

zootecnica (tab. 1).<br />

Questa fonte ci mostra come, rispetto<br />

a 10 anni fa, gli allevamenti suinicoli<br />

siano passati da 400.000 capi a<br />

200.000 capi. Se osserviamo poi come<br />

sono distribuiti sul territorio, la zona<br />

Bettona-Assisi, che era uno dei principali<br />

luoghi di concentrazione di allevamenti,<br />

dopo i fatti di due estati fa ha<br />

subito una forte contrazione. Anche il<br />

marscianese presenta un notevole calo<br />

nel numero degli allevamenti e dei capi<br />

istallati. L’area <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong> è<br />

diventata invece l’area con la maggior

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!