22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3 9 6 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

a questi settori di cui noi stiamo parlando.<br />

Secondo Lei, assessore Caprini,<br />

è un obiettivo praticabile, praticato,<br />

oppure siete dedicati a tutt’altro? Perché<br />

questa cosa che diceva poco fa l’assessore<br />

Cecchini, e che lamentava il sindaco<br />

Proietti, è: Tutte le regole servono<br />

praticamente a generare un’infinità di<br />

percorsi per essere violate. Dopodiché,<br />

le verifiche. Lei che ci dice?<br />

Domenico Caprini<br />

All’inizio, questa nuova amministrazione<br />

provinciale, oramai è quasi un anno<br />

e mezzo che è in carica, ha fatto, il primo<br />

punto su cui ha investito è quello di<br />

rafforzare gli organici <strong>del</strong>la polizia provinciale.<br />

Questo perché noi crediamo<br />

che un miglior rispetto <strong>del</strong>le regole sia<br />

alla base <strong>del</strong>la buona convivenza. Abbiamo<br />

incrementato l’organico <strong>del</strong>la nostra<br />

polizia provinciale facendo dei concorsi<br />

interni. Non è che siamo andati a<br />

prendere personale esterno. Abbiamo<br />

utilizzato soltanto <strong>del</strong> personale che era<br />

collocato forse in funzioni un po’ più<br />

marginali, cercando di implementare<br />

un corpo che noi riteniamo fondamentale<br />

a partire anche dalla sicurezza<br />

quotidiana, diciamo come sicurezza<br />

<strong>del</strong>l’incolumità dei cittadini, ma anche<br />

relativamente ad un maggior controllo<br />

e rispetto <strong>del</strong>le regole. Cosa scatta, però<br />

in questi casi? Scatta che nel tempo, la<br />

polizia provinciale aveva competenze più<br />

che mai di verifica forestale, di verifica<br />

riguardo gli aspetti <strong>del</strong>la caccia, aveva un<br />

ruolo marginale. Noi invece vogliamo<br />

che la polizia provinciale svolga appieno<br />

tutti i compiti per i quali è stata costruita,<br />

e che sono stati demandati. Un<br />

maggior controllo deriva anche però,<br />

ci deve essere a monte, perché non può<br />

essere la provincia che di punto in bianco<br />

prende e mette a fare controlli, multe<br />

o quant’altro. Noi riteniamo utile e<br />

fondamentale il fatto che ci sia quell’incontro<br />

che dicevo prima, quel Tavolo<br />

istituzionale e sociale dentro il quale<br />

in qualche modo identificare le future<br />

azioni. Dentro a queste azioni, ci può<br />

essere appunto un maggior controllo.<br />

Un controllo che deve essere all’inizio<br />

preventivo, quindi avvertire, per poi<br />

essere pronti a reprimere. Però non è<br />

che se diciamo che la polizia provinciale<br />

deve reprimere, poi magari arrivano<br />

telefonate per dire Stiamo calmi...<br />

Andrea Chioini (moderatore)<br />

Ma questa cosa qui <strong>del</strong>la prevenzione,<br />

percepire un corpo di polizia locale,<br />

che più locale non potrebbe essere,<br />

anche come il sensibilizzatore in effetto<br />

a determinate regole, potrebbe significare<br />

avvicinare veramente le istituzioni<br />

al cittadino che le percepisce come<br />

perennemente repressive.<br />

Domenico Caprini<br />

Noi da questo punto di vista siamo molto<br />

disponibili. Io racconto un piccolo aneddoto<br />

simpatico. Nel 2005 ero candidato<br />

consigliere provinciale e poi ho fatto il<br />

consigliere provinciale; il mio tema era<br />

quello che la polizia provinciale non<br />

doveva sentirsi sceriffo per la comunità,<br />

ma doveva aiutare la comunità a modificare<br />

magari nella forma mentis, l’approccio<br />

al rispetto <strong>del</strong>le regole, al rispetto<br />

di quelle che sono le norme che fanno<br />

stare insieme una comunità. Da questo<br />

punto di vista credo che la funzione che<br />

dobbiamo avere è questa e sono convinto<br />

che una maggior collaborazione, perciò<br />

alla fine anche riguardo a determinati<br />

comportamenti, per esempio sull’idrogeologico,<br />

materia di questi giorni, tra<br />

l’altro il lago mi dicono che è a meno 67,<br />

quindi ha avuto anche una novità storica,<br />

in qualche modo. Però molti problemi<br />

derivano ad esempio dalla mancata regimazione<br />

<strong>del</strong>le acque anche da parte di chi<br />

utilizza i fondi agricoli...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!