22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 . I l t e l e r i l e v a m e n t o<br />

1 9 1<br />

Fig. 36.<br />

A sinistra scena <strong>del</strong>la sponda orientale <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong><br />

acquisita il 12 maggio 2009, a destra l’inquadramento<br />

<strong>del</strong>l’immagine nel lago<br />

nella più ampia banca-dati di misure<br />

limnologiche e radiometriche in situ <strong>del</strong><br />

lago precedentemente illustrata.<br />

L’approccio utilizzato per il riconoscimento<br />

<strong>del</strong>le macrofite da dati MIVIS<br />

è stato di tipo semi-empirico; tale metodo<br />

utilizza specifiche regioni degli spettri<br />

<strong>del</strong>l’immagine che, unitamente alla<br />

conoscenza <strong>del</strong>le caratteristiche spettrali<br />

dei parametri di interesse, permette di<br />

sviluppare gli algoritmi per il loro riconoscimento.<br />

Il dato iperspettrale MIVIS<br />

è stato elaborato secondo le comuni<br />

operazioni di pretrattamento <strong>del</strong>l’immagine,<br />

quali la georeferenziazione e<br />

il ricampionamento <strong>del</strong>le bande (<strong>del</strong>le<br />

102 bande disponibili si sono selezionate<br />

le 20 bande <strong>del</strong>la regione <strong>del</strong> visibile<br />

e vicino-infrarosso). La correzione<br />

radiometrica, che consente di normalizzare<br />

l’immagine per gli effetti di illuminazione<br />

e il disturbo atmosferico è stata<br />

eseguita con il metodo <strong>del</strong>l’empirical-line<br />

sfruttando le misure radiometriche di<br />

campo sincrone al sorvolo. L’immagine<br />

corretta è stata quindi elaborata in base<br />

alla separabilità spettrale che le superfici<br />

di interesse hanno nei confronti <strong>del</strong>la<br />

radiazione elettromagnetica. Tramite<br />

un classificatore ad albero decisionale<br />

(Coppin et al., 2004) è stato possibile<br />

riconoscere differenti classi che includono<br />

il substrato colonizzato da macrofite<br />

sommerse e sub-emergenti, le zone<br />

interessate da canneto e le acque otticamente<br />

profonde.<br />

Per le aree classificate a canneto i<br />

dati MIVIS sono stati ulteriormente<br />

elaborati per calcolarne l’indice NDVI,<br />

come effettuato per le immagini ASTER<br />

e ALOS <strong>del</strong> 2007-2008.<br />

Per quanto riguarda la componente<br />

acquatica l’immagine ricampionata e<br />

corretta atmosfericamente è stata tratta<br />

con un approccio analitico mediante<br />

l’utilizzo <strong>del</strong> programma Bomber (Bio-<br />

Optical Mo<strong>del</strong> for the evaluation of Bottom Effect<br />

on water Reflectance) <strong>del</strong> CNR-IREA. Il<br />

programma Bomber è un tool basato<br />

sulla mo<strong>del</strong>listica bio-ottica per estrarre<br />

le proprietà di qualità <strong>del</strong>l’acqua<br />

da dati telerilevati corretti dall’effetto<br />

atmosferico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!