22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 9 2 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

Il programma richiede una serie<br />

di dati in input collegati alle proprietà<br />

ottiche <strong>del</strong>l’acqua quali l’assorbimento<br />

<strong>del</strong>l’acqua pura, <strong>del</strong>la componente<br />

fitoplanctonica, <strong>del</strong>la componente non<br />

algale e <strong>del</strong>la componente <strong>del</strong>le sostanze<br />

gialle e al backscattering <strong>del</strong>l’acqua pura,<br />

<strong>del</strong>la componente fitoplanctonica e <strong>del</strong>la<br />

componente non algale.<br />

Dopo aver effettuato la parametrizzazione<br />

ottica, Bomber richiede i parametri<br />

di ottimizzazione, comprendenti<br />

le concentrazioni di clorofilla, solidi<br />

sospesi totali, sostanze gialle e le slope<br />

<strong>del</strong>le misure di assorbimento; per concludere<br />

devono essere definiti i valori<br />

d’intervallo di variabilità <strong>del</strong>le incognite<br />

e settaggi richiesti dalla routine di IDL.<br />

Fig. 37.<br />

Mappa <strong>del</strong> substrato e vegetazione a canneto <strong>del</strong>la zona<br />

orientale <strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong><br />

12.3 Risultati<br />

Le analisi limnologiche hanno evidenziato<br />

la ridotta trasparenza <strong>del</strong>le acque<br />

(valor medio disco di Secchi pari a 1,40<br />

m), imputabile alla concentrazione<br />

dei solidi sospesi (valore medio pari a<br />

4,5 mg/l) e in parte alla clorofilla “a”<br />

(valore medio 2,9 μg/l). La ridotta trasparenza,<br />

riduce la penetrazione <strong>del</strong>la<br />

luce, che si estingue prima di raggiungere<br />

il fondale e tende ad inibire lo<br />

sviluppo di macrofite non emergenti.<br />

Inoltre, il livello <strong>del</strong>le acque il 12 maggio<br />

2009 era di 113 cm inferiore allo<br />

zero idrometrico (s.z.i.), dato prossimo<br />

al livello rilevato l’anno precedente<br />

(23 giugno) quando si era misurato<br />

una quota di -128 cm s.z.i., condiziona<br />

enormemente la performance <strong>del</strong>le<br />

macrofite acquatiche.<br />

Dalla mappa di fig. 37 che illustra<br />

la classificazione <strong>del</strong> substrato e <strong>del</strong>la<br />

zona costiera, si evince una notevole<br />

copertura macrofitica nella porzione<br />

<strong>del</strong> lago investigata, pari a 731 ha e corrispondenti<br />

al 32 % <strong>del</strong>l’area di studio<br />

<strong>del</strong> corpo lacustre presente nella scena<br />

(2280 ha). In particolare, in prossimità<br />

<strong>del</strong>l’Oasi La Valle (sud <strong>del</strong> lago), il<br />

substrato appare quasi totalmente colonizzato.<br />

L’analisi sulla distribuzione tra<br />

macrofite sommerse e sub-emergenti<br />

ha evidenziato una copertura di 640 ha<br />

<strong>del</strong>le macrofite sommerse di cui 22 ha<br />

con densità elevata e di circa 90 ha <strong>del</strong>le<br />

macrofite sub-emergenti.<br />

Il confronto tra la mappa ottenuta<br />

dall’elaborazione <strong>del</strong>l’immagine<br />

MIVIS e l’analogo prodotto <strong>del</strong>l’anno<br />

precedente (si veda fig. 34) evidenzia<br />

una diminuzione <strong>del</strong>la superficie<br />

occupata da macrofite di 23 ha. Estendendo<br />

il confronto ai lavori recentemente<br />

effettuati (es. Ceccheti e Lazzerini<br />

2007) si nota un’ulteriore perdita<br />

di superficie occupata da macrofite in<br />

prossimità <strong>del</strong>l’area a sud di Isola Polvese,<br />

in cui erano presenti associazioni<br />

vegetali quali Najadetum marinae, Potametum<br />

pectinato-perfoliati e Charetum fragilis. Tra le<br />

possibili cause di questa diminuzione,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!