22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 . I l t e l e r i l e v a m e n t o<br />

1 7 9<br />

11 Tecniche<br />

di telerilevamento<br />

applicato allo studio<br />

<strong>del</strong>la vegetazione acquatica<br />

<strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong><br />

Mariano Bresciani<br />

Claudia Giardino<br />

Paolo Villa<br />

11.1 Introduzione<br />

Le immagini telerilevate consentono di<br />

individuare in un territorio la presenza<br />

di vegetazione. Questo è possibile<br />

grazie alle caratteristiche spettrali <strong>del</strong>la<br />

vegetazione che variano molto rispetto<br />

alle altre superfici (inorganiche, minerali,<br />

artificiali). Queste caratteristiche,<br />

riconoscibili tramite gli strumenti <strong>del</strong><br />

telerilevamento, rendono tale tecnica<br />

un utile supporto per lo studio di<br />

problematiche ambientali legate alla<br />

vegetazione.<br />

La curva di riflettanza <strong>del</strong>la vegetazione<br />

può variare in funzione di molti<br />

fattori, quali il tipo di vegetazione e la<br />

sua densità, lo stadio fenologico, il contenuto<br />

di acqua. La clorofilla, un pigmento<br />

presente nelle cellule vegetali,<br />

assorbe per effettuare la fotosintesi la<br />

radiazione visibile blu e rossa, riflettendo<br />

invece quella verde. Le foglie ci<br />

appaiono più verdi in estate quando il<br />

contenuto di clorofilla é molto alto.<br />

In autunno la clorofilla è presente in<br />

quantità minori, quindi il fenomeno<br />

di assorbimento <strong>del</strong>le radiazioni rossa e<br />

blu diminuisce, mentre aumenta quello<br />

<strong>del</strong>la riflessione in tutto l’intervallo<br />

<strong>del</strong> visibile, facendo apparire le foglie<br />

secche rosse o gialle (il giallo é la combinazione<br />

di radiazioni verdi e rosse).<br />

La struttura interna <strong>del</strong>la foglia invece<br />

influisce sulla riflessione <strong>del</strong>la radiazione<br />

infrarossa nell’intervallo compreso<br />

tra 0,7 e 1,35 mm: nell’infrarosso vicino<br />

una foglia sana in questa porzione <strong>del</strong>lo<br />

spettro elettromagnetico si comporta da<br />

alto riflettore di energia (50% - 70%).<br />

La misura e il monitoraggio <strong>del</strong>la quantità<br />

di energia riflessa nell’intervallo<br />

<strong>del</strong>l’infrarosso vicino viene perciò usata<br />

per determinare lo stato di salute <strong>del</strong>la<br />

vegetazione.<br />

L’analisi <strong>del</strong>la vegetazione acquatica<br />

è stata suddivisa in due differenti<br />

macro-argomenti:<br />

1. studio <strong>del</strong>la vegetazione a canneto;<br />

2. studio <strong>del</strong>la vegetazione acquatica.<br />

Data la diversità di queste tipologie<br />

di vegetazione e i differenti materiali e<br />

metodi utilizzati in questo progetto, i<br />

due macro-argomenti saranno trattati<br />

separatamente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!