22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 . I l t e l e r i l e v a m e n t o<br />

1 6 9<br />

Fig. 7.<br />

Sequenze fotografiche che spiegano le tipologie di misure radiometriche con lo spettroradiometro FieldSpec ASD in ambiente<br />

acquatico. Le misure di radianza di un pannello bianco (WR) completante riflettente, e dei valori di radianza <strong>del</strong> cielo<br />

(Lsky 40°) e <strong>del</strong>la superficie acquatica (Lw 40°) sono effettuate (seguendo il protocollo SeaWifs) per la determinazione <strong>del</strong>la<br />

Radianza Riflessa sopra la superficie d’acqua (Rrs). Le misure d’irradianza incidente (Ed) ed emergente (Eu-Lu) sopra (0+) e<br />

sotto (0-) l’interfaccia aria acqua permettono di determinare la Radianza e la Trasmittanza all’interno <strong>del</strong>la colonna d’acqua<br />

ni dei parametri e le grandezze telerilevabili<br />

sono state individuate elaborando<br />

i coefficienti di assorbimento di sostanze<br />

gialle, fitoplancton e sostanza sospesa di<br />

origine non algale (non-algal-particle,<br />

nap), misurati dai colleghi <strong>del</strong> CNR-ISE.<br />

Le relazioni tra proprietà ottiche e concentrazioni<br />

dei parametri sono risultate<br />

in accordo ai valori di letteratura (Babin<br />

et al., 2003) e implementati dal processore<br />

utilizzato nell’elaborazione dei dati<br />

MERIS (pacchetto VISAT-Beam).<br />

Le proprietà ottiche sono risultate<br />

caratterizzate da una significativa variabilità<br />

spazio-temporale. Periodi di minore<br />

trasparenza corrispondono a inizio stagione<br />

a elevati carichi di solidi sospesi,<br />

mentre nel periodo tardo estivo si mostra<br />

preponderante il contenuto fitoplanctonico.<br />

In questo periodo gli assorbimenti<br />

spettrali mostrano chiaramente il contributo<br />

dei cianobatteri.<br />

Le misure radiometriche sono state<br />

compiute utilizzando lo spettoradiometro<br />

FieldSpec ASD con fibre ottiche<br />

acquatiche che permettono la misura<br />

<strong>del</strong>le radianze e irradianze nell’interfaccia<br />

aria-acqua e all’interno <strong>del</strong>la colonna<br />

d’acqua nell’intervallo spettrale compreso<br />

tra i 350 e i 2500 nm (per la componente<br />

acquatica risulta sufficiente l’analisi<br />

nell’intervallo 400-900 nm). Le<br />

misure effettuate seguendo i protocolli<br />

internazionali di campionamento hanno<br />

permesso di ottenere i valori di Remote sensing<br />

reflectance (Rrs) assimilabile al valore di<br />

riflettanza che viene rilevata dai sensori<br />

satellitari.<br />

L’analisi <strong>del</strong>le firme spettrali acquisite<br />

su campo nei differenti mesi di monitoraggio<br />

e in diverse stazioni <strong>del</strong> lago ha<br />

permesso di valutare la variabile temporale<br />

e spaziale <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong><br />

(fig. 8).<br />

Durante le campagne in situ, sono<br />

stati misurati i valori d’irradianza solare<br />

diretta in quattro lunghezze d’onda<br />

(368, 500, 675 e 778 nm) tramite<br />

il fotometro solare EKO MS-120, che<br />

in seguito all’applicazione <strong>del</strong>la legge di<br />

Bouger-Lambert-Beer hanno permesso<br />

Fig. 8.<br />

Firme spettrali acquisite durante le campagne di misure<br />

in situ; si nota la differente risposta spettrale tra il mese<br />

di maggio in cui le acque riflettono poca radiazione<br />

elettromagnetica perché sono povere di clorofilla e sedimenti<br />

sospesi rispetto ai mesi estivi in cui fitoplancton e<br />

solidi sospesi riflettono molto di più

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!