22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 . S e d i m e n t i<br />

8. La distribuzione di<br />

metalli, nutrienti e<br />

microinquinanti<br />

nei sedimenti recenti<br />

<strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong><br />

1 2 9<br />

Nicola Morgantini<br />

Luca Peruzzi<br />

8.1 Premessa<br />

Arpa <strong>Umbria</strong>, in collaborazione con<br />

il Servizio Geologico <strong>del</strong>la Regione<br />

<strong>Umbria</strong>, ha dato avvio al progetto “Messa<br />

a punto <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>le conoscenze<br />

ambientali di riferimento <strong>del</strong>l’area<br />

<strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong> e definizione di un<br />

mo<strong>del</strong>lo concettuale per un piano di<br />

gestione”, volto a sviluppare un approfondito<br />

quadro di insieme <strong>del</strong>le conoscenze<br />

sul lago umbro elaborate nell’ambito<br />

di progetti, studi e ricerche messi<br />

a punto negli anni dai diversi soggetti<br />

pubblici e privati. Obiettivo <strong>del</strong> progetto,<br />

approvato nel 2006 dall’Osservatorio<br />

Ambientale <strong>Trasimeno</strong> e finanziato<br />

dall’Autorità di Bacino <strong>del</strong> Fiume Tevere,<br />

è quindi quello di elaborare un efficace<br />

ed esaustivo strumento di analisi in<br />

grado di supportare le istituzioni nella<br />

programmazione degli interventi e nella<br />

gestione <strong>del</strong>le problematiche ambientali<br />

legate al bacino <strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong>.<br />

La parte di progetto in carico ad<br />

Arpa <strong>Umbria</strong> si articola in 10 tasks esecutive.<br />

Tra esse, la task 7 riunisce le attività<br />

collegate all’analisi <strong>ambientale</strong> attraverso<br />

i campioni di sedimento, consistente<br />

nelle seguenti verifiche:<br />

• “qualità” <strong>del</strong> sedimento superficiale<br />

(entro 5-7cm) dall’interfaccia<br />

acqua-sedimento;<br />

• condizioni di ossidazione e <strong>del</strong> pH<br />

nella matrice sedimento entro un<br />

metro di profondità per la previsione<br />

<strong>del</strong>la “mobilità” dei metalli<br />

associata;<br />

• utilizzo paleolimnologico, in rapporto<br />

al tasso di sedimentazione,<br />

<strong>del</strong>le concentrazioni di metalli,<br />

nutrienti e microinquinanti nelle<br />

carote di sedimento, per l’analisi<br />

<strong>del</strong>le variazioni <strong>del</strong> sistema lacustre.<br />

L’attività di campionamento dei sedimenti<br />

è stata svolta in collaborazione fra<br />

Arpa <strong>Umbria</strong> e ISMAR-CNR di Bologna<br />

nei giorni 29 e 30 settembre 2008.<br />

Sono stati raccolti campioni di sedimento<br />

superficiale e profondo, nonché<br />

campioni <strong>del</strong>la colonna d’acqua. Il<br />

presente contributo illustra i risultati<br />

<strong>del</strong>lo studio effettuato sui sedimenti<br />

superficiali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!