22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 . E c o l o g i a<br />

1 0 7<br />

dano negli anni 2009 e 2010 nella stessa<br />

classe di qualità, mentre nel 2007 l’RI<br />

riveli un peggioramento <strong>del</strong>lo stato ecologico<br />

<strong>del</strong> lago. Il Reference Index sembra<br />

essere in grado di registrare l’elevata<br />

crescita verificatasi in quell’anno di Najas<br />

marina, specie indicatrice di alti livelli<br />

trofici. Il Macrophyte Index, al contrario,<br />

non può risentire <strong>del</strong>l’abbondanza<br />

di tale specie, non essendo questa<br />

compresa tra i taxa indicatori utilizzati<br />

dall’indice. A tal proposito è necessario<br />

sottolineare l’importanza, per il futuro,<br />

di poter disporre ai fini <strong>del</strong>la classificazione<br />

ecologica <strong>del</strong>le acque lacustri,<br />

di indici che facciano riferimento a<br />

liste aggiornate, comprendenti le specie<br />

indicatrici <strong>del</strong> territorio nazionale.<br />

In generale, comunque, gli indici utilizzati<br />

segnalano nei tre anni un livello<br />

trofico compreso tra medio ed elevato.<br />

Ciò concorda con i dati registrati per<br />

i laghi di tipo laminare come il <strong>Trasimeno</strong>,<br />

caratterizzati da produttività e<br />

livello di nutrienti elevati, dovuti all’alto<br />

rapporto fra superficie <strong>del</strong> bacino<br />

sotteso e volume d’acqua invasato e al<br />

notevole carico interno. Dati storici e<br />

caratteristiche geomorfologiche suggeriscono<br />

la necessità di adottare misure<br />

rigorose mirate a contrastare l’apporto<br />

esterno di nutrienti ed il conseguente<br />

processo di eutrofizzazione <strong>del</strong> lago, ma<br />

al contempo inducono a supporre che<br />

il livello di trofia non possa attestarsi,<br />

realisticamente, su valori molto diversi<br />

dagli attuali.<br />

5.5 Conclusioni<br />

In base allo studio eseguito possono<br />

essere riportate alcune considerazioni<br />

conclusive sull’importante ruolo ecologico<br />

svolto dalla componente macrofitica<br />

nel lago <strong>Trasimeno</strong>.<br />

Le macrofite, grazie alla loro ampia<br />

e abbondante diffusione su tutto il corpo<br />

lacustre, risultano essere degli ottimi<br />

indicatori <strong>del</strong>lo stato trofico <strong>del</strong>le<br />

acque. Inoltre, come produttori primari<br />

svolgono una funzione essenziale<br />

nel controllo e nel mantenimento dei<br />

complessi equilibri fra le diverse componenti<br />

lacustri. In particolare, va sottolineato<br />

che nei laghi laminari come<br />

il <strong>Trasimeno</strong> la presenza <strong>del</strong>la vegetazione<br />

acquatica risulta fondamentale,<br />

in quanto compete con le popolazioni<br />

algali nell’utilizzo dei nutrienti e <strong>del</strong>la<br />

luce e di conseguenza ne limita l’eccessiva<br />

crescita anche <strong>del</strong>le specie potenzialmente<br />

tossiche, che determinerebbe<br />

effetti negativi e difficilmente reversibili<br />

su tutto l’ecosistema. Quanto affermato<br />

è supportato dalla shallow lakes theory, che<br />

considera la dominanza <strong>del</strong>le idrofite<br />

sulle alghe la condizione di massima<br />

qualità ecologica e ritiene perciò essenziale<br />

la conservazione di una comunità<br />

macrofitica estesa ed abbondante<br />

(Scheffer et al., 1993; Scheffer & Van<br />

Nes, 2007).<br />

In base a quanto riportato, si può<br />

concludere che il monitoraggio di parametri<br />

quali abbondanza e diversità specifica<br />

<strong>del</strong>le idrofite, associato a quello di<br />

elementi che condizionano direttamente<br />

la loro crescita (trasparenza <strong>del</strong>l’acqua,<br />

carico dei solidi sospesi, etc.), risulta di<br />

fondamentale importanza per verificare<br />

lo stato di salute <strong>del</strong> <strong>Lago</strong> e per l’adozione<br />

di misure idonee a garantire la conservazione<br />

<strong>del</strong>la comunità macrofitica,<br />

contrastare le fioriture algali ed impedire<br />

un ulteriore deterioramento <strong>del</strong>lo<br />

stato qualitativo <strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong>. In conclusione,<br />

si evidenzia che la classificazione<br />

<strong>del</strong>lo stato ecologico, ai fini <strong>del</strong>la<br />

Direttiva CE/2000/60, non può prescindere<br />

dalla definizione di un indice<br />

specifico per i laghi mediterranei, che<br />

tenga conto <strong>del</strong>le differenti peculiarità<br />

dei laghi <strong>del</strong> territorio nazionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!