22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3 8 2 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

dalle ultime modifiche <strong>del</strong> D.Lgs.152,<br />

riguarda il materiale vegetale che viene<br />

tagliato - come le macrofite -, per<br />

lasciare libere le rotte di navigazione.<br />

In questo caso, ancora oggi è possibile<br />

utilizzarle come materiale organico<br />

nell’ambito <strong>del</strong>le pratiche agricole.<br />

Se il livello <strong>del</strong> lago è basso<br />

le rotte dovrebbero essere dragate<br />

sistematicamente.<br />

Noi non vogliamo dragare senza<br />

necessità, perché è un’operazione<br />

costosa e difficile. Meno riusciamo a<br />

farlo e meglio è, ma questo dipende<br />

dall’altezza <strong>del</strong> lago, con i livelli attuali,<br />

per esempio, non sarebbe necessario.<br />

Alcuni esempi sono Castiglione<br />

<strong>del</strong> <strong>Lago</strong>, porto e zona di approdo dei<br />

traghetti pubblici. Altre zone le abbiamo<br />

a Tuoro, Isola Maggiore, Passignano.<br />

Passignano, per esempio, è un caso<br />

particolare, perché prima <strong>del</strong> dragaggio<br />

la zona andrebbe addirittura bonificata<br />

dagli ordigni bellici.<br />

Il problema a Passignano è dove<br />

posizionare il materiale dragato. Una<br />

volta dragato il materiale andrebbe portato<br />

in dei laghetti, ma per realizzare i<br />

laghetti non abbiamo terreni sufficienti<br />

disponibili. Quindi andrebbero espropriati,<br />

con costi che non sono secondari<br />

perché volumi in gioco sono particolarmente<br />

importanti.<br />

Poi abbiamo tutta una serie di problemi<br />

legati alla manutenzione <strong>del</strong>le<br />

opere esistenti sul lago, perché tutti gli<br />

interventi risalgono sostanzialmente agli<br />

anni ’50-’60.<br />

Questa è la situazione di Passignano,<br />

come vedete la situazione è un po’<br />

come quella dei condomini, un pontile<br />

è grande come un condominio, ma non<br />

lo si percepisce perché è in orizzontale,<br />

non è un palazzo verticale. Ma i costi<br />

sono gli stessi e le problematiche sono<br />

simili. Interventi di questo tipo sono<br />

molto costosi.<br />

Nella manutenzione dei corsi d’acqua<br />

esistono competenze <strong>del</strong>la Provincia<br />

che riguardano tutti i canali artificiali,<br />

competenze <strong>del</strong>la Comunità Montana<br />

che riguardano i corsi d’acqua secondari,<br />

poi c’è tutta una parte di competenze<br />

private sulle quali l’ente pubblico non<br />

può intervenire, ma che rappresentano,<br />

comunque, un elemento fondamentale<br />

nella gestione <strong>del</strong> territorio. Lì è necessaria<br />

una sensibilizzazione dei proprietari.<br />

Probabilmente alla riunione<br />

<strong>del</strong>l’Osservatorio sulla biodiversità, ci<br />

sono stati parecchi che hanno storto<br />

il naso sul tipo di gestione dei canali<br />

artificiali, però purtroppo questi sono<br />

stati costruiti negli anni cinquanta e le<br />

pendenze sono così basse che se il canale<br />

non fosse rivestito, probabilmente non<br />

riusciremmo a portare una quantità<br />

d’acqua adeguata.<br />

Questa immagine (fig.5) raffigura<br />

una <strong>del</strong>le attività sviluppate nell’ambito<br />

<strong>del</strong> PS2; è una vasca di intercettazione<br />

<strong>del</strong> trasporto solido, dove arrivano,<br />

come si può vedere, i canali artificiali.<br />

Questo è uno dei canali artificiali che<br />

deriva direttamente dal Tresa e questo è<br />

il Moiano che viene da Città <strong>del</strong>la Pieve.<br />

Quando l’acqua arriva qui dentro riduce<br />

la sua velocità e deposita una parte <strong>del</strong><br />

suo trasporto solido. Nel tempo questa<br />

Fig. 5<br />

Opera per l’intercettazione <strong>del</strong> trasporto solido dei canali<br />

artificiali Moiano e Tresa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!