22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A t t i d e l c o n v e g n o<br />

3 6 9<br />

TABELLA 3<br />

COMUNE<br />

Numero<br />

PUA<br />

Superficie<br />

concimata<br />

Ha.<br />

Azoto da<br />

concimi<br />

chimici<br />

Kg.<br />

Azoto<br />

organico da<br />

liquame<br />

Kg.<br />

Azoto<br />

organico da<br />

letame<br />

Kg.<br />

CASTIGLIONE DEL LAGO 526 7.421,54 356.705,44 51.967,80 28.783,60<br />

CITTA’ DELLA PIEVE 82 935,57 26.579,71 1.513,60 4.706,71<br />

LISCIANO NICCONE 2 5,26 - - 136,64<br />

MAGIONE 64 731,49 17.830,15 2.063,25 1.962,22<br />

PACIANO 35 421,11 24.883,13 - -<br />

PANICALE 104 1.344,65 24.325,16 535,80 2.762,48<br />

PASSIGNANO SUL TRASIMENO 40 476,92 7.909,13 - 57,72<br />

PIEGARO 1 19,78 555,74 - -<br />

TUORO SUL TRASIMENO 79 856,97 16.669,84 5.409,30 49.162,43<br />

TOTALE 933 12.213,29 475.458,30 61.489,75 87.571,80<br />

Proviamo però a fare dei semplici calcoli.<br />

Se in questa area gravano qualcosa<br />

come 66.000 capi di suini e 3.000 capi<br />

di bovini, considerando 10 kg di azoto a<br />

capo per quanto riguarda i suini, e 40<br />

kg di azoto per quanto riguarda i bovini,<br />

facendo la somma emerge che noi<br />

avremmo qualcosa come 750.000 kg di<br />

azoto organico a disposizione che viene<br />

prodotto nell’area <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong>.<br />

Se confrontiamo i dati <strong>del</strong>la tab. 3,<br />

dai PUA emerge che l’azoto organico<br />

utilizzato in agricoltura come liquame<br />

e come letame non è maggiore di<br />

150.000 kg.<br />

Da queste, forse troppo sintetiche<br />

considerazioni, scompaiono circa<br />

600.000 kg di azoto organico prodotto<br />

dagli allevamenti.<br />

Dove sono andati? Ci potrebbero<br />

essere tanti motivi. Uno potrebbe<br />

essere che, nonostante questi 5 anni,<br />

i PUA non sono stati correttamente<br />

redatti dagli agricoltori che operano<br />

nella zona, e che quindi nei campi viene<br />

distribuito molto più azoto organico<br />

rispetto a quello denunciato. Cioè viene<br />

fatto il calcolo, però poi nella pratica si<br />

soddisfa l’obbligo formale e non magari<br />

quello sostanziale.<br />

Però potrebbe esserci anche qualcos’altro.<br />

E questo sarà l’oggetto, tra<br />

Regione, Arpa e Arusia, di più approfondite<br />

verifiche in quanto è indispensabile<br />

dare una risposta a queste domande.<br />

Se confrontiamo però la quantità di<br />

azoto organico prodotto dagli allevamenti<br />

pari a 750.000 kg e la massima<br />

quantità di azoto che deve essere dato per<br />

ettaro pari a 170 kg/ettaro, risulta che<br />

sono necessari “solo” 4.500 ettari per<br />

distribuire tutto l’azoto organico prodotto<br />

senza creare danni all’ambiente.<br />

Poiché i terreni coltivati indicati dai<br />

PUA sono pari a 12.000 ettari, appare<br />

evidente che la quantità di terreno<br />

disponibile è certamente più che sufficiente<br />

per una corretta utilizzazione dei<br />

reflui zootecnici nei terreni agricoli dei<br />

comuni <strong>del</strong> <strong>Trasimeno</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!