22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A t t i d e l c o n v e g n o<br />

3 1 1<br />

Saluti <strong>del</strong>la autorità<br />

Sergio Batino<br />

Sindaco di Castiglione <strong>del</strong> <strong>Lago</strong><br />

Buongiorno a tutti e grazie per essere<br />

intervenuti. Grazie soprattutto agli<br />

organizzatori, in particolare ad Arpa,<br />

per questa iniziativa che mette al centro<br />

<strong>del</strong> dibattito il lago <strong>Trasimeno</strong> nel suo<br />

complesso, con tutti i suoi problemi e<br />

le sue potenzialità. Siamo infatti abituati<br />

a pensare che quando piove, come in<br />

questi giorni, e l’acqua risale, i problemi<br />

<strong>del</strong> lago sono in qualche modo risolti,<br />

magari per tornare ad allarmarci tra 2-3<br />

anni, quando i livelli <strong>del</strong>l’acqua saranno<br />

più bassi, con tutto ciò che comporta<br />

in termini di tensioni legate al turismo.<br />

Credo invece che dovremmo recuperare<br />

per intero il valore <strong>del</strong> lago <strong>Trasimeno</strong><br />

in questo territorio. Molto probabilmente,<br />

fino a qualche anno fa, il lago<br />

è stato esclusivamente dei pescatori,<br />

che lo consideravano – e senza discussioni<br />

– come proprio ambito esclusivo,<br />

principalmente per la produzione <strong>del</strong><br />

pesce e quindi per il sostentamento. A<br />

tal riguardo ricordo le discussioni politiche<br />

degli anni ’70, quando si è cominciato<br />

a valutare il lago da altri punti di<br />

vista economici e sociali. Probabilmente<br />

proprio perché nella nostra tradizione il<br />

lago non ha rappresentato un patrimonio<br />

comune. Lo stesso mondo contadino<br />

non l’ha vissuto come proprio ma<br />

piuttosto come un elemento di disturbo,<br />

a causa soprattutto <strong>del</strong>le piene che<br />

occupavano i terreni e non garantivano<br />

la possibilità di continuare a coltivare<br />

con certezza tutti gli anni lungo i terreni<br />

più fertili che circondavano il lago.<br />

Dunque non è sempre stato il lago amico,<br />

e la percezione maturata su di esso e<br />

sul suo ruolo è andata mutando solo in<br />

tempi relativamente recenti. Oggi credo<br />

infatti si stia diffondendo la consapevolezza<br />

– e dobbiamo lavorare perché questa<br />

si affermi sempre più – <strong>del</strong> lago come<br />

di una grande risorsa per il territorio,<br />

non solo per il <strong>Trasimeno</strong> ma anche<br />

per l’intera regione; l’<strong>Umbria</strong> dovrebbe<br />

infatti comprendere in maniera più<br />

significativa il valore complessivo di<br />

questo lago per un insieme di fattori che<br />

non sono solo legati al turismo. In questo<br />

senso, quindi, è necessario lavorare<br />

innanzitutto sul piano culturale, perché<br />

questo lago divenga appieno patrimonio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!