22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 . S a l v a g u a r d i a e r e c u p e r o a m b i e n t a l e<br />

2 6 7<br />

!<br />

L’osservazione di ambienti lacustri<br />

laminari ha consentito, finora, di verificare<br />

una variabilità di comportamenti<br />

da cui emerge che non esiste un singolo<br />

livello critico di passaggio allo stato limpido<br />

e viceversa, e che il cambio <strong>del</strong>le<br />

comunità biotiche lungo un gradiente<br />

di eutrofizzazione può avvenire con salti<br />

più o meno drastici verso stati di comunità<br />

contrastanti. Il mo<strong>del</strong>lo degli stati<br />

alternativi stabili è sicuramente valido<br />

su un piano più teorico, molti elementi<br />

sono chiari rispetto al ruolo che hanno<br />

sugli equilibri naturali, non mettendo<br />

in dubbio comunque la complessità<br />

degli ecosistemi lacustri laminari.<br />

torbidità<br />

torbidità<br />

con vegetazione<br />

siccità<br />

senza vegetazione<br />

nutrienti<br />

chiaro<br />

critica<br />

torbidità<br />

Fig. 9:<br />

!<br />

Stati alternativi stabili e stati “metastabili” (Da Scheffer<br />

et al., 1993 e Scheffer e Van Nes, 2007)<br />

Lo stato di acque limpide si caratterizza,<br />

oltre che per le macrofite,<br />

per la presenza di una comunità ittica<br />

diversificata e produttiva, per un ricco<br />

zooplancton.<br />

Lo stato di acque torbide è privo<br />

d’idrofite, produce dense popolazioni<br />

fitoplanctoniche ed una comunità<br />

ittica, spesso squilibrata, spostata verso<br />

specie detritivore. L’alterazione <strong>del</strong>le<br />

comunità ittiche è spesso dovuta anche a<br />

logiche gestionali e di difusione di specie<br />

alloctone.<br />

Sia lo stato torbido che quello limpido,<br />

sono stabilizzati o favoriti da un<br />

certo numero di ruoli ecologici <strong>del</strong>le<br />

componenti biotiche.<br />

Nello stato torbido la comunità ittica,<br />

in genere poco diversificata, favorisce la<br />

crescita <strong>del</strong> fitoplancton rimettendo in<br />

circolo i nutrienti e limitando lo sviluppo<br />

<strong>del</strong>lo zooplancton, a sua volta predato<br />

dalle varie specie ittiche allo stato giovanile<br />

e/o adulto (Lorenzoni e Ghetti,<br />

capitolo 15). La risospensione dei sedimenti,<br />

e il fitoplancton stesso limitano la<br />

penetrazione <strong>del</strong>la luce e rendono difficile<br />

il reinsediamento <strong>del</strong>le idrofite.<br />

Nello stato limpido, quando le idrofite<br />

sommerse sono abbondanti, possono<br />

divenire elemento fulcro <strong>del</strong> contenimento<br />

<strong>del</strong>la torbidità e dei nutrienti,<br />

per vari meccanismi, sottraendo spazio<br />

al fitoplancton e prevenendo la risospensione<br />

<strong>del</strong> sedimento.<br />

Ovviamente, per riequilibrare un<br />

lago quale il <strong>Trasimeno</strong>, sarebbe auspicabile<br />

che si trovasse una forte corrispondenza<br />

al mo<strong>del</strong>lo degli stati ecologici<br />

stabili, che garantirebbe il mantenimento<br />

“automatico”<strong>del</strong>l’equilibrio<br />

recuperato, una volta raggiunto.<br />

Ma la realtà è raramente semplice, ed<br />

è possibile che debba essere necessario<br />

un periodico sforzo (intervento antropico<br />

o crisi parossistica meteo-climatica)<br />

per risospingere il lago verso lo stato<br />

di acque limpide.<br />

Che sia presente uno stato metastabile<br />

o meno, che si debba superare<br />

una soglia ostacolo o un punto di non<br />

ritorno naturale, lo si potrà dire solo<br />

realizzando azioni che partano da questi<br />

presupposti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!