22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 . S a l v a g u a r d i a e r e c u p e r o a m b i e n t a l e<br />

2 4 3<br />

di questo convegno contengono una<br />

quantità rilevante di informazioni su un<br />

sistema acquatico che manifesta segni di<br />

sofferenza, il lago <strong>Trasimeno</strong>. La crescente<br />

torbidità <strong>del</strong>le acque è manifesta,<br />

così come la variazione <strong>del</strong>le comunità<br />

di macrofite e pesci; da capire a fondo<br />

sono invece le relazioni tra le componenti<br />

abiotiche e biotiche ed i feedback<br />

tra le variazioni <strong>del</strong>le prime e la risposta<br />

<strong>del</strong>le seconde. Il <strong>Trasimeno</strong> non è un<br />

lago morto, questa affermazione non<br />

ha senso. E’ sicuramente un lago in uno<br />

stato diverso, qualitativamente peggiore,<br />

rispetto a quello originario. Con<br />

ragionevole ottimismo si può pensare di<br />

rendere reversibile la transizione.<br />

16.2 Regime shift <strong>del</strong>le<br />

comunità dei produttori<br />

primari: cause ed effetti<br />

Lo stato trofico di un ambiente acquatico<br />

può cambiare a seguito di diverse<br />

cause, che possono influenzare direttamente,<br />

o indirettamente, le concentrazioni<br />

dei nutrienti. Tra le cause dirette<br />

c’è l’aumento dei carichi eutrofizzanti,<br />

e quindi dei tenori di azoto, fosforo e<br />

sostanza organica. Tali carichi derivano<br />

generalmente da sorgenti puntiformi<br />

(depuratori, agglomerati urbani o<br />

industriali) o da sorgenti diffuse (attività<br />

agro zootecniche). Le cause indirette<br />

possono invece essere molto eterogenee;<br />

ne cito alcune a titolo di esempio.<br />

Fig. 1.<br />

Le due immagini, scattate nel 1944 (sinistra) e nel 2009, evidenziano la profonda trasformazione <strong>del</strong> territorio e in<br />

particolare la scomparsa di elementi <strong>del</strong> paesaggio come le fasce riparie boscate, che <strong>del</strong>imitavano fondi di dimensioni<br />

contenute. Lo spessore <strong>del</strong>le fasce suggerisce la presenza di piante di alto fusto, attualmente azzerate. L’area mostrata è<br />

in provincia di Mantova

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!