22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 . I l t e l e r i l e v a m e n t o<br />

1 9 3<br />

si può ipotizzare che questa zona abbia<br />

risentito <strong>del</strong>le operazioni di taglio <strong>del</strong>la<br />

macrofite e dragaggio <strong>del</strong> fondale, con<br />

conseguente peggioramento <strong>del</strong>la qualità<br />

<strong>del</strong>le acque. Un’ulteriore riduzione<br />

<strong>del</strong>la densità di copertura, mediamente<br />

costituita dall’associazione Ceratophylletum<br />

demersi, si è infine rilevata nella zona tra<br />

San Feliciano e Isola Polvese.<br />

I dati MIVIS hanno permesso di<br />

<strong>del</strong>imitare anche le aree a canneto presenti<br />

sia nella zona costiera <strong>del</strong> lago che<br />

nella zona <strong>del</strong>l’Oasi La Valle e che risultano<br />

occupare una superficie di 42 ha.<br />

Confrontando il risultato ottenuto,<br />

per la medesima regione d’interesse,<br />

dall’elaborazione <strong>del</strong> dato MIVIS con<br />

quello ottenuto con l’immagine ALOS<br />

<strong>del</strong> 2008 (si veda fig. 34), si è potuto<br />

constatare una perdita di 4 ettari di<br />

canneto, dati concordi con i risultati<br />

di Gigante et. al (2010). Gli indici di<br />

NDVI di queste aree a canneto hanno<br />

un valore medio di 0,58 con valori più<br />

elevati nell’entroterra (NDVI medio<br />

di 0,65) e valori più bassi nei canneti<br />

a contatto con l’ambiente acquatico<br />

(NDVI medio 0,45). Questi risultati<br />

sono in accordo sia ai rilievi di campo di<br />

LAI (Leaf Area Index) sia con i valori di<br />

NDVI precedentemente presentati.<br />

Per quanto riguarda la componente<br />

acquatica l’applicazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo<br />

bio-ottico ha permesso di produrre le<br />

mappe <strong>del</strong>le concentrazioni di chl-a,<br />

TSM e CDOM.<br />

I risultati ottenuti sono stati validati<br />

con le misure limnologiche effettuate in<br />

sincrono all’acquisizione; per la clorofilla<br />

l’accordo è stato elevato (r = 0,86),<br />

anche la validazione dei TSM con i valori<br />

misurati in situ, con lo stesso sistema<br />

utilizzato per la validazione <strong>del</strong>la mappe<br />

ottenute con il sensore MERIS (si veda<br />

fig. 9), ha evidenziato un buon accordo<br />

nella parte settentrionale e meridionale<br />

(sincrona all’acquisizione <strong>del</strong> dato<br />

MIVIS) <strong>del</strong> lago, mentre nella zona di<br />

centro lago i prodotti ottenuti hanno<br />

leggermente sovrastimato i risultati di<br />

campo.<br />

I risultati, visibili in fig. 38, evidenziano<br />

come le concentrazioni di clorofilla<br />

risultino contenute in questo<br />

periodo stagionale; in effetti, i problemi<br />

di fioriture fitoplanctoniche nel lago<br />

sono strettamente correlate con le temperature<br />

e l’intensità di radiazione incidente<br />

e quindi da associare al periodo<br />

estivo e all’inizio <strong>del</strong>l’autunno. Anche<br />

le concentrazioni di CDOM sono contenute,<br />

risultano invece più elevate le<br />

concentrazioni di TSM.<br />

A livello zonale solamente la mappa<br />

dei TSM evidenzia una variabilità significativa<br />

all’interno <strong>del</strong>l’area investigata,<br />

si possono infatti notare zone come<br />

quelle più prossime alla costa nord<br />

oppure vicino al paese di San Feliciano<br />

con valori più elevati (in rosso).<br />

Fig. 38.<br />

Mappe di concentrazione dei parametri otticamente attivi<br />

estratte dall’immagine MIVIS. In bianco le zone non<br />

classificate a causa <strong>del</strong>l’elevata copertura di macrofite

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!