22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 9 4 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

è facile come fare l’olio”. Significa probabilmente<br />

che c’è anche di mezzo una<br />

cultura tecnica, una sensibilità – a parte<br />

tutto il problema <strong>del</strong>l’ottenebrazione,<br />

a mio avviso, degli anni dei sostegni al<br />

tabacco... Qui, attorno al <strong>Trasimeno</strong>,<br />

non è pensabile. Le questioni <strong>del</strong> tabacco,<br />

la prospettive <strong>del</strong> tabacco si riducono<br />

anche in termini europei. Ma questa<br />

orticoltura, questa filiera corta, la<br />

frutticoltura, ce la si farà oppure no ad<br />

ottenerla? Qui ci sarebbe tutto, anche<br />

un clima favorevole.<br />

Fernanda Cecchini<br />

La domanda è un po’ articolata e, quindi,<br />

complessa. Cerco di mettere in fila<br />

le cose. Ci sono aspetti che riguardano<br />

l’agricoltura <strong>del</strong> lago che sono gli<br />

aspetti che riguardano l’agricoltura in<br />

generale. Il fatto ad esempio che oggi<br />

l’agricoltura ha grandi problemi, prima<br />

di tutto quello di garantire un reddito<br />

certo per chi produce. Questo vale un<br />

po’ per tutti, compreso il tabacco che<br />

dal 2005 in poi non è più in regime di<br />

OCM ma è in regime PSR, il che significa<br />

che qualsiasi produzione, compreso<br />

il tabacco, per essere portata avanti<br />

deve essere compatibile con l’ambiente<br />

e deve misurarsi innanzitutto con la<br />

possibilità che attraverso il mercato possa<br />

avere una certezza sul reddito finale.<br />

Ci sono invece considerazioni più specifiche<br />

che riguardano le azioni che la<br />

Regione <strong>Umbria</strong> nel suo insieme mette<br />

a disposizione, in particolar modo per<br />

il lago. Voglio tornare sul discorso di<br />

Montedoglio, perché temo si sia perso<br />

di vista, come Umbri, il fatto che si tratta<br />

<strong>del</strong>la vera grande opera degli ultimi<br />

50-100 anni. È di una straordinaria<br />

portata, quello che abbiamo fatto. I 140<br />

milioni di euro di cui parliamo sono<br />

<strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Agricoltura, come<br />

Regione <strong>Umbria</strong> mano a mano mettiamo<br />

risorse per mettere a disposizione<br />

le addizioni affinché gli imprenditori<br />

possano utilizzare quell’acqua per l’uso<br />

irriguo e quindi non prelevarla dal lago.<br />

A metà <strong>del</strong>lo scorso ottobre ho portato<br />

in Giunta una <strong>del</strong>ibera per 2 milioni e<br />

200 mila euro circa, destinati proprio<br />

all’area di Castiglione <strong>del</strong> <strong>Lago</strong>, appunto<br />

per realizzare quelle condotte che<br />

danno questa possibilità. Questa è una<br />

prima risposta anche al settore ortofrutticolo,<br />

ma anche al lago. Ci sono<br />

problemi che riguardano la zootecnia.<br />

Ne hanno parlato stamattina – io ho<br />

potuto sentire due soli interventi questa<br />

mattina – l’ing. Viterbo e il dott. Martinelli.<br />

La zootecnia ha degli aspetti che<br />

hanno una portata <strong>ambientale</strong> in tutta<br />

l’<strong>Umbria</strong> e che qui sono accentuati dalla<br />

presenza <strong>del</strong> lago. Credo che attraverso<br />

il piano <strong>del</strong>la zootecnia che andiamo a<br />

realizzare, in particolar quello dedicato<br />

alla suinicoltura, d’intesa agricolturaambiente<br />

con l’assessorato alla Sanità<br />

dovremmo trovare le giuste norme, le<br />

giuste direttive per poter dire che in<br />

<strong>Umbria</strong> si può continuare a fare allevamento<br />

laddove si può, ovvero laddove<br />

è sostenibile all’interno di un quadro<br />

normativo certo che consenta di non<br />

andare a mettere in discussione la qualità<br />

<strong>del</strong>l’acqua, <strong>del</strong>l’aria e <strong>del</strong>l’ambiente<br />

ed altro. Tornando al discorso sull’ortofrutta:<br />

oggi, al termine di questo convegno,<br />

incontrerò l’Associazione degli<br />

Agricoltori biologici, poi gli ambientalisti<br />

e quindi poi il Tavolo verde, poiché<br />

sto preparando i temi da portare al<br />

comitato di sorveglianza <strong>del</strong> prossimo<br />

15 dicembre, per poter rimodulare i<br />

finanziamenti previsti nel PSR. Il PSR<br />

è infatti certificato e approvato dalla<br />

Commissione europea, quindi ogni<br />

volta che si intende modificare la disponibilità<br />

finanziaria legata alle diverse<br />

misure, questo deve essere fatto innanzitutto<br />

con il coinvolgimento <strong>del</strong> comitato<br />

di sorveglianza e poi con la com-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!