22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A t t i d e l c o n v e g n o<br />

3 5 5<br />

Un aspetto importante per la comprensione<br />

<strong>del</strong>la dinamica degli inquinati<br />

è lo studio <strong>del</strong>le correlazioni tra gli<br />

inquinanti considerati e tra questi e gli<br />

elementi costitutivi dei sedimenti. Nella<br />

tab. 2, nella quale sono riportati i coefficienti<br />

di correlazione, si evidenzia che:<br />

• gli AVS sono correlati al carbonio<br />

inorganico, parametri che entrambi<br />

possono legare i metalli. Inoltre, gli<br />

AVS sono correlati in maniera altamente<br />

significativa con i LAS, cosa<br />

che potrebbe apparire strana a prima<br />

vista, ma che come si vedrà più avanti<br />

può essere spiegata alla luce di una<br />

più approfondita analisi statistica;<br />

• i policiclici sono legati in maniera<br />

significativa al materiale organico,<br />

dato riportato anche in letteratura,<br />

e che trova una spiegazione nel fatto<br />

che essendo gli IPA altamente insolubili<br />

in acqua, tendono a legarsi alla<br />

matrice organica;<br />

• il piombo è correlato al carbonio<br />

inorganico, reperto che farebbe pensare<br />

che il piombo si trovi legato anche<br />

come carbonato, tant’è vero che come<br />

precedentemente visto, viene rilasciato<br />

un po’ più di tutti gli altri metalli.<br />

Un ulteriore approfondimento per la<br />

comprensione <strong>del</strong>le correlazioni tra<br />

parametri è stato condotto con le tecniche<br />

di Analisi Statistica Multivariata.<br />

L’analisi dei cluster dei diversi siti di<br />

campionamento ha mostrato che il sito<br />

di campionamento C è opposto, in tutte<br />

le stagioni, al sito di campionamento B<br />

(fig. 2). I due siti si trovano infatti in<br />

quadranti opposti nella rappresentazione<br />

grafica nella quale la variabile 1 e<br />

riportata vs la variabile 3. E’ da osservare<br />

che l’analisi viene fatta per le diverse<br />

stazioni tenendo conto contestualmente<br />

di tutti gli inquinanti. Il fatto che i due<br />

siti B e C risultino opposti è spiegabile<br />

considerando che la stazione C è quella<br />

caratterizzata da una minore concentrazione<br />

di inquinanti ed è la stazione che si<br />

trova qui vicino a Castiglione <strong>del</strong> <strong>Lago</strong>.<br />

La natura <strong>del</strong> sedimento evidenzia che si<br />

tratta di un sedimento a matrice prevalentemente<br />

sabbiosa, molto meno ric-<br />

Fig. 2<br />

Clusterizzazione dei siti di campionamento mediante PCA. Plot <strong>del</strong>la componente principale 1 verso la componente principale 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!