22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3 9 0 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

e, per questa via, l’intero territorio.<br />

Quest’opera rappresenta dunque una<br />

conquista di civiltà e segna la possibilità<br />

di iniziare concretamente a progettare<br />

un futuro <strong>del</strong> sistema lago fatto di<br />

agricoltura sostenibile, fatto di un’area<br />

parco da sostenere e rafforzare, fatto da<br />

accorgimenti e normative che tutelano<br />

il lago nel suo complesso. Questo ci<br />

può mettere nelle condizioni di essere<br />

in sintonia con l’Europa. Tra l’altro, le<br />

politiche agricole comunitarie, la nuova<br />

PAC ha presentato lo scorso 18 novembre<br />

un documento all’interno <strong>del</strong> quale<br />

c’è un qualcosa di profondamente<br />

nuovo rispetto al passato. Si affermano<br />

ad esempio alcuni principi fondamentali,<br />

a partire da quello che considera<br />

l’agricoltura come produttrice di beni<br />

pubblici, siano essi manutenzione <strong>del</strong><br />

territorio, sicurezza alimentare o salute<br />

pubblica; questo ci mette nelle condizioni<br />

di agire in sinergia con l’ambiente,<br />

perché l’agricoltura, dal mio punto<br />

di vista, rappresenta il fattore principale<br />

<strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’ambiente perché<br />

un’agricoltura ben fatta è senza dubbio<br />

garanzia di un ambiente sostenibile. E<br />

questo mi porta a dire che sempre di<br />

più, in futuro, ci sarà la possibilità di<br />

lavorare su questo versante, utilizzando<br />

nel migliore dei modi strumenti<br />

che già ci sono e che a maggior ragione<br />

ci saranno anche in futuro, proprio<br />

perché il contesto andrà ad incentivare<br />

anche la produzione di beni pubblici e<br />

il lago, oltre che essere un elemento di<br />

turismo, è un bene pubblico.<br />

Andrea Chioini (moderatore)<br />

Un aspetto che mi ha molto incuriosito<br />

<strong>del</strong>la relazione <strong>del</strong> dott. Martinelli è<br />

quello relativo alla valutazione economica,<br />

alla corrispondenza in moneta<br />

corrente europea di un ettaro di area<br />

palustre: 9.000 euro/ettaro di valore.<br />

Quindi, oltre all’economia va in qualche<br />

maniera ad incrementarsi proprio il<br />

valore <strong>del</strong> patrimonio territoriale, il che<br />

non è secondario.<br />

Fernanda Cecchini<br />

Queste considerazioni mi portano a<br />

dire: partendo dall’esperienza di oggi,<br />

ovvero ragionando insieme, unendo<br />

esperienze, strumenti, risorse e competenze,<br />

penso si possa guardare ad<br />

un futuro in cui l’<strong>Umbria</strong> promuove<br />

se stessa facendo perno soprattutto sul<br />

sistema lago.<br />

Andrea Chioini (moderatore)<br />

Assessore Domenico Caprini, la Provincia<br />

ha una serie di <strong>del</strong>eghe che vengono<br />

da lontano, come quella <strong>del</strong>la<br />

sistemazione idraulica o <strong>del</strong>la difesa<br />

idrogeologica, che vengono addirittura<br />

prima <strong>del</strong>l’istituzione <strong>del</strong>le Regioni. Sul<br />

lago <strong>Trasimeno</strong> la Provincia di Perugia<br />

ha un ruolo e un peso particolari. Qui<br />

intorno le strutture di tutela, di difesa<br />

e di misurazione hanno tutte il logo<br />

<strong>del</strong>la Provincia. Secondo lei, quello che<br />

in qualche modo era stato previsto nei<br />

decenni passati, lo possiamo considerare<br />

concluso? Prendendo sempre spunto<br />

dall’ultima relazione e dal discorso sulla<br />

depurazione, sull’allacciamento <strong>del</strong>le<br />

reti fognarie, sul fosforo e sulle componenti<br />

che ancora non hanno portato ad<br />

una qualità buona: ce facciamo a chiudere<br />

questo cerchio o no?<br />

Domenico Caprini<br />

Innanzitutto, va detto che la Provincia<br />

di Perugia è sempre stata protagonista<br />

<strong>del</strong>le politiche <strong>del</strong> lago. Lo è stata e lo<br />

sarà, questo è un’assoluta garanzia che<br />

voglio esplicitare qua oggi. Nello stretto<br />

rapporto che ha sempre avuto con<br />

gli indirizzi regionali e con la gestione<br />

quotidiana, insieme alle Amministrazioni<br />

comunali e ai diversi soggetti come<br />

le Comunità Montane e gli enti parco,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!