22.11.2014 Views

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

Tutela ambientale del Lago Trasimeno - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7 8 A r p a U m b r i a 2 0 1 2<br />

Nel caso di sistemi con scambi idrici<br />

sotterranei trascurabili verso i bacini<br />

limitrofi, una buona stima <strong>del</strong>l’evapotraspirazione<br />

permette di conoscere il coefficiente<br />

di deflusso medio annuo, C d :<br />

(4) C d = (P b - E T )/ P b<br />

Dalla (4), sostituendo i numeri ai<br />

simboli, si ottiene un C d attorno a 0,25,<br />

simile a quello ottenuto tramite misure<br />

dirette per i bacini limitrofi dei torrenti<br />

Nestore e Rigalto (Cambi et al., 2003).<br />

Va rilevato che i lavori più recenti sul<br />

<strong>Trasimeno</strong> hanno notevolmente abbassato<br />

le stime <strong>del</strong>l’evaporazione e <strong>del</strong><br />

coefficiente di deflusso riportati nei<br />

lavori precedenti i primi anni 1980 (cf.<br />

Dragoni ed Evangelisti, 1999).<br />

3.4 Mo<strong>del</strong>lizzazione mensile<br />

3.4.1 Premessa<br />

Per portare un contributo alla soluzione<br />

dei problemi <strong>del</strong> lago, è stato messo<br />

a punto un mo<strong>del</strong>lo matematico che, a<br />

partire dai dati di pioggia e temperatura<br />

mensili, descrive le variazioni di volume<br />

e livello <strong>del</strong> lago mese per mese. Questo<br />

mo<strong>del</strong>lo, da ora in poi denominato<br />

LAGO_04, è la versione evoluta e più<br />

complessa di una serie di mo<strong>del</strong>li simili<br />

(cfr. per esempio De Felice e Dragoni,<br />

1991; De Felice et al. 1993; Dragoni<br />

e Valigi, 1995; Cambi et al., 2003, Di<br />

Matteo e Altri, 2010; Dragoni e Altri,<br />

2005); le numerose variazioni apportate<br />

al mo<strong>del</strong>lo negli ultimi anni lo rendono<br />

più flessibile e con risultati più affidabili.<br />

La descrizione dettagliata <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo<br />

è piuttosto complessa: qui si riportano<br />

solo le caratteristiche essenziali.<br />

3.4.2 Struttura <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo<br />

Il mo<strong>del</strong>lo LAGO_04 è su base mensile<br />

e consiste in un codice di calcolo che<br />

simula le variazioni volume e di livello<br />

<strong>del</strong> lago, in funzione <strong>del</strong>la pioggia, <strong>del</strong>la<br />

temperatura <strong>del</strong>l’aria dei prelievi, <strong>del</strong>le<br />

portate <strong>del</strong>l’emissario. Nei calcoli il<br />

livello è riferito ponendo come quota di<br />

riferimento il fondo <strong>del</strong> lago, a 251.57<br />

m s. l. m.. Il mo<strong>del</strong>lo esegue il bilancio<br />

idrogeologico <strong>del</strong> bacino e <strong>del</strong> lago mese<br />

per mese, ed è un mo<strong>del</strong>lo di tipo non<br />

distribuito, nel senso che per ognuna<br />

<strong>del</strong>le due componenti principali (bacino<br />

e lago) pioggia, temperatura, evapotraspirazione<br />

ed evaporazione mensili<br />

sono rappresentati ciascuno da un singolo<br />

valore medio, senza distinguere le<br />

variazioni spaziali nell’ambito <strong>del</strong>le singole<br />

componenti.<br />

Concettualmente, all’interno <strong>del</strong><br />

mo<strong>del</strong>lo, il sistema costituito dal lago<br />

e dal suo bacino è rappresentato da tre<br />

serbatoi, collegati fra loro e con l’ambiente<br />

esterno (vedi il riquadro/box).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!